WhatsApp non cancella davvero le conversazioni

I dati contrassegnati come eliminati si possono recuperare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2016]

whatsapp conversazioni cancellate

Chi tiene alla privacy ha salutato con gioia l'introduzione della crittografia end-to-end in WhatsApp, avvenuta lo scorso aprile.

Tuttavia, la popolare app non è esattamente a prova di curiosi, specialmente se detti curiosi riescono ad avere accesso diretto allo smartphone, o a un suo backup.

Jonathan Zdziarski ha infatti scoperto che WhatsApp conserva tracce di tutte le conversazioni mai avvenute, anche quelle che l'utente credeva di aver cancellato.

Quando si cancella una conversazione, i dati non vengono davvero eliminati ma semplicemente contrassegnati come "cancellati". La libreria SQLite usata nell'app, infatti, come comportamento predefinito non prevede la sovrascrittura immediata di quanto viene eliminato dall'utente.

Ciò significa che, con i giusti strumenti, è possibile recuperare anche ciò che l'utente credeva di aver fatto sparire per sempre.

La crittografia di cui parlavamo all'inizio non aiuta: essa si occupa di cifrare la trasmissione dei dati, non la loro conservazione sulla memoria del dispositivo o nei vari servizi di backup come iCloud.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1128 voti)
Leggi i commenti (13)

«Il punto nodale» - riassume Zdziarski - «è che una comunicazione effimera non è effimera su disco».

Per l'utente comune, la notizia non è probabilmente causa di allarme: dopotutto, per sfruttare questa debolezza è necessario accesso fisico al dispositivo su cui è installato WhatsApp, o al suo backup.

Tuttavia è importante tenere presente che anche quando un'azienda promette una protezione assoluta della privacy ciò non corrisponde sempre esattamente alla verità: gli ormai famosi casi avvenuti qualche anno fa e riguardanti Snapchat di fotografie che sarebbero dovute sparire e invece erano recuperabili non sono soltanto un ricordo del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una volta che ti hanno rubato lo smartphone penso che i dati cancellati delle chat sia il minore dei problemi di sicurezza a cui pensi... almeno per me sarebbe cosė.
1-8-2016 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2499 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics