Proposta alla Camera: scontrini solo digitali; cartacei solo su richiesta

Chi paga in contanti continuerà a ricevere invece lo scontrino di carta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2025]

scontrini digitali pagamenti elettronici
Foto di Simon Kadula.

È approdata alla Camera dei Deputati una proposta per cambiare il modo in cui si consegnano gli scontrini dopo gli acquisti. Depositata dal deputato Saverio Congedo di Fratelli d'Italia in Commissione Finanze, la mozione mira a eliminare l'obbligo di emettere scontrini cartacei per i pagamenti effettuati con strumenti digitali, come carte di credito, bancomat o app di pagamento.

Secondo la proposta i negozianti normalmente invieranno una versione digitale del documento commerciale tramite email o SMS, stampando lo scontrino cartaceo solo su richiesta esplicita del cliente. La misura punta a ridurre lo spreco di carta e a semplificare le transazioni, con un'implementazione graduale a partire dal 1° gennaio 2027.

La proposta prevede infatti una transizione scaglionata: dal 2027, lo scontrino elettronico come opzione predefinita sarà applicato alla grande distribuzione; dal 2028 si estenderà agli esercenti con un volume d'affari superiore a una soglia che sarà definita nella normativa definitiva; infine, dal 2029, coinvolgerà tutti i commercianti. Questa gradualità, secondo quanto riportato, permetterà ai negozi di adattarsi al nuovo sistema, che richiede registratori di cassa e POS collegati in Rete per memorizzare e trasmettere i dati al Fisco. In realtà alcuni esercenti, come catene di supermercati o ristoranti, già offrono l'opzione di ricevere scontrini digitali, ma la scelta è attualmente discrezionale.

I vantaggi della proposta, sottolineati dai promotori, includono una riduzione dell'impatto ambientale, dato l'elevato consumo di carta termica per gli scontrini, spesso gettati subito dopo l'acquisto. Inoltre, i pagamenti digitali sono già tracciati, rendendo lo scontrino cartaceo meno necessario ai fini fiscali. La misura, come dichiarato dai deputati Massimo Milani e Saverio Congedo, vuole combinare attenzione ambientale e innovazione tecnologica, semplificando il rapporto tra esercenti, consumatori e Fisco. Per ora è stato incassato il parere favorevole del Governo e il sostegno trasversale delle opposizioni: ciò suggerisce un ampio consenso politico intorno al tema.

«La carta utilizzata per gli scontrini fiscali non può essere smaltita come la carta comune, in quanto non si tratta di pura cellulosa, ma sono in essa presenti additivi chimici che la rendono non riciclabile la produzione di scontrini cartacei comporta, oltre all'abbattimento degli alberi necessari alla produzione della carta, anche l'utilizzo di enormi quantità d'acqua, con un non trascurabile impatto ambientale» scrivono gli autori della proposta. «Guardando alle esperienze di altre nazioni, diversi Paesi, dalla Francia ad alcuni Stati degli Stati Uniti d'America, hanno reso facoltativa la stampa delle ricevute anche utilizzando, invece di essa, la trasmissione elettronica delle stesse».

La misura potrebbe essere inclusa nella prossima Legge di Bilancio, con disposizioni operative attese a partire dal 2026. Questo passo si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione, come dimostrato dall'adozione di piattaforme come l'app IO per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Italiani sempre più smart: pagano con contactless e Apple Pay
Sconti in bolletta e soldi su smartphone per chi ricicla

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Ovvio che non puoi ma la mia era una forzatura per dare maggior enfasi alla probabile reale motivazione dietro alla proposta che ho ipotizzato successivamente e alla generale poca sensatezza della proposta nei termini in cui è stata posta. Leggi tutto
28-6-2025 11:33

Obbligheresti anche le persone a dover pagare per avere la carta di credito
27-6-2025 17:02

Non si può proporre un pagamento elettronico obbligatorio perché equivarrebbe a negare il valore legale del contante. Cosa possibile solo dopo che l'euro digitale sarà una realtà globale, il che richiederà anni e, oggigiorno, dovrà superare molte perplessità visto che in tempi di "non pace" l'idea di paralizzare l'economia... Leggi tutto
27-6-2025 07:37

Invece di proporre un pagamento elettronico obbligatorio con conseguente azzeramento della produzione dello scontrino cartaceo. La prima cosa che mi viene in mente a seguito di ciò, è che, i clienti, per evitare di essere profilati ulteriormente, effettuino sempre e solo pagamenti in contanti per ricevere automaticamente lo scontrino... Leggi tutto
26-6-2025 18:59

Falso tutti i registratori di cassa attualmente sono obbligati ad essere collegati al MEF e alla AdE da parecchi anni e si chiamano registratori telematici, e gli scontrini vengono inviati allo SDI, c'è anche lo scontrino elettronico senza registratore di cassa quindi la proposta del cialtrone di FdI e solo propaganda pura. Leggi tutto
23-6-2025 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4748 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics