La guerra di AGCOM al telemarketing selvaggio: arrivano i filtri anti spoofing

I call center che usano finti numeri italiani presto avranno vita molto difficile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2025]

agcom filtri antispoofing
Foto di Icons8 Team.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato quella che vorrebbe essere l'arma definitiva nella lotta alle telefonate moleste e alle truffe telefoniche: l'entrata in vigore dei filtri anti-spoofing, progettati per bloccare le chiamate che falsificano il numero del chiamante. Questa misura, che sarà attivata il 29 agosto e verrà completata con una seconda fase a novembre per i numeri mobili, promette di arginare il telemarketing selvaggio e i raggiri che colpiscono milioni di italiani ogni giorno.

Il sistema intercetta in tempo reale i numeri falsificati ossia, per l'appunto, oggetto di spoofing: si tratta di una tecnica fraudolenta che consente ai call center, spesso operanti dall'estero, di mascherare il proprio numero con uno apparentemente italiano, utilizzando un prefisso locale o un numero mobile, per ingannare gli utenti e spingerli a rispondere. Secondo un report di Hiya, ogni italiano riceve in media 14 chiamate spam al mese, il 58% delle quali è identificato come molesto o fraudolento. Queste chiamate infatti non solo disturbano, ma possono trasformarsi in truffe sofisticate: per esempio, finti operatori bancari possono chiedere e ottenere dalle loro vittime dati sensibili, o farsi accreditare bonifici.

Il Registro delle Opposizioni introdotto anni fa si è rivelato inefficace contro queste pratiche, spingendo AGCOM a sviluppare una soluzione più radicale: il filtro di cui stiamo parlando ha l'obiettivo di bloccare le chiamate falsificate direttamente alla fonte. Il piano è sancito dalla delibera 106/25/CONS del 19 maggio 2025 e si articola in due fasi. Dal 19 agosto i filtri bloccheranno le chiamate da numeri fissi italiani falsificati provenienti dall'estero, verificando in tempo reale la corrispondenza tra il prefisso e l'origine della chiamata. Dal 19 novembre il sistema si estenderà ai numeri mobili, distinguendo le chiamate legittime in roaming da quelle fraudolente.

Gli operatori telefonici saranno obbligati a implementare questi filtri entro sei mesi: chi non si adeguerà rischia sanzioni fino a 1 milione di euro. Antongiulio Lombardi di WindTre ha dichiarato che il sistema bloccherà il 95% delle chiamate spoofing; rimarrà una sfida il restante 5%, legato a numeri internazionali autentici usati illegalmente.

La tecnologia adoperata per attuare il filtro si basa sugli standard internazionali definiti dall'ITU (International Telecommunication Union). Opera attraverso una verifica multilivello in cui hanno un ruolo anche gli operatori esteri: a essi spetta il compito di accertare che il numero italiano sia attivo e associato a una rete legittima prima di instradare la chiamata verso di esso. Se i dati non corrispondono, la chiamata deve essere bloccata automaticamente.

Nonostante le promesse, AGCOM ammette che il sistema non eliminerà tutte le chiamate indesiderate: richiederanno altre soluzioni le truffe via SMS, email o chat e le chiamate da numeri italiani autentici. Il commissario Massimiliano Capitanio ha sottolineato l'importanza di rinnovare periodicamente l'iscrizione al Registro delle Opposizioni e di evitare consensi automatici, come l'accettazione dei cookie senza leggere le informative, per ridurre l'esposizione a chiamate indesiderate. D'altra parte il Registro delle Opposizioni, lanciato nel 2010, come già ricordavamo è stato facilmente aggirato dai call center esteri; le precedenti iniziative di AGCOM hanno avuto successi limitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linea dura del Garante privacy su telemarketing e occupazione
Il Caller ID spoofing
Il Garante Privacy indaga su call center e telemarketing
Garante Privacy: il Registro Opposizioni non funziona
Stop del Garante alle telefonate "mute"
Marketing selvaggio nel mirino del Garante per la privacy
Garante Privacy contro telemarketing e app mobili
Telemarketing, è ora di dire basta
Telemarketing, luci e ombre sull'autoregolamentazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Comunque a parte tutto il Registro delle Opposizioni, oltre anon funzionare è scomodissimo da usare. Per registrare il mio cellulare, quello di mia moglie e il fisso di casa ci passo mezza giornata. La procedura di registrazione è farraginosa e scomoda, faccio mille volte prima a riattaccare il telefono a chi mi rompe che a registrarmi.... Leggi tutto
3-7-2025 22:47

non c'entra ne la politica ne il PIL, intesi interessi diretti e come leva economica. I call center outbound non hanno che una utilità marginale sul mercato. Semplicemente al politico non gliene frega nulla, al più avrebbe un interesse residuale a far contenti gli elettori infastiditi, ma sono numericamente troppo pochi e troppo... Leggi tutto
3-7-2025 19:54

{Giulgiulio}
Basterebbe, basterebbe... Basterebbe vietare il telemarketing :(
3-7-2025 17:28

{Scettico}
@five27 Purtroppo un "lista bianca" non si può fare perché farebbe abbassare eccessivamente il PIL e pertanto nessun politico avrebbe il coraggio di prendersi questa responsabilità.
3-7-2025 17:08

{Scettico}
In Spagna hanno recentemente approvato un sistema più semplice, secondo me. Sono consentite esclusivamente le telefonate commerciali provenienti da un numero di linea fissa con prefisso nazionale e intestato a un'azienda nazionale. Tutti gli altri numeri, compreso i mobili, non possono farle marketing e vengono filtrati,... Leggi tutto
3-7-2025 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics