Telemarketing, call center soddisfatti del protocollo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2017]

telemarketing

Il ministro Calenda ha convocato le aziende italiane che fanno più uso di call center all'estero per firmare un Protocollo di intesa che garantisca il giusto stipendio e gare eque.

Marco Durante, Ceo di Phonetica, commenta: "Ritengo che sia un passo avanti verso una regolamentazione seria e sempre più urgente. Come Phonetica non possiamo che essere soddisfatti della realizzazione di un protocollo che tuteli il lavoro degli operatori di settore in Italia. Il nostro modello totalmente Made in Italy è l'esempio di un «mondo» possibile: i nostri centri servizi sono tutti in Italia, operano secondo le normative vigenti, e i nostri operatori sono soddisfatti del loro lavoro: segno che un business senza delocalizzare e sfruttare - garantendo massima qualità ai nostri committenti - è sostenibile. Ritengo sia giusto e doveroso ridare dignità a un settore che, come tanti servizi, offre un'utilità pubblica e posti di lavoro. L'importante è che ci siano delle regole e che siano rispettate da tutti gli operatori".

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2756 voti)
Leggi i commenti (7)

A proposito della norma nel disegno di legge sulla concorrenza che consentirebbe agli operatori telefonici di telefonare anche a chi è iscritto nel registro pubblico delle opposizioni, Durante commenta: "Per quanto riguarda la norma sulla privacy all'interno del DDL Concorrenza, ci tengo a sottolineare che Phonetica non è assolutamente favorevole al cosiddetto «marketing a tappeto». Sì può fare un buon telemarketing rispettando la privacy delle persone ed è quello che Phonetica mette in pratica tutti giorni, con una buona soddisfazione sia dei clienti sia degli utenti. Inoltre, considerando i passi avanti che il Governo sta facendo nel settore dei call center da un lato, non si capisce come dall'altro possa fare invece dei grossi passi indietro. Si tratta di un provvedimento grave, che andrebbe a danneggiare tutto il mercato del telemarketing, anche quello fatto in modo corretto con coscienza, etica e rispetto delle regole".

"Vorrei invitare il Governo a stabilire anche il metodo per calcolare il costo del lavoro. Faccio un esempio: anche nella normalizzazione degli operatori outbound si era definito un parametro al costo del lavoro per determinare salari degli operatori parasubordinati, peccato che però ogni azienda stia usando un metodo molto empirico e «originale» per continuare a pagare gli operatori una miseria, cioè retribuirli per il solo tempo che trascorrono in conversazione, che equivale a meno della metà del tempo effettivo di lavoro. In conclusione, fatta la legge trovato l'inganno".

Durante suggerisce un punto di partenza: "Sono consapevole del fatto che Assocontact abbia realizzato un modello assolutamente affidabile per determinare questi costi al quale il Governo potrebbe ispirarsi, altrimenti si rischia, per l'ennesima volta, un'opera incompiuta".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics