Sharp presenta il televisore Ultra HD

Il Full HD è quasi superato: già ora vi sono televisori che offrono una risoluzione 16 volte superiore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Sharp Hi-Vision 85 8kx4k

Nelle case, complice anche l'abbassarsi di prezzo degli ultimi anni, le dimensioni dello schermo del televisore sono nel tempo cresciute arrivando a fornire un'esperienza sempre più "cinematografica" anche in salotto.

Già la scorsa primavera Sharp aveva presentato un prototipo di altissimo livello, anche se al momento fin troppo futuribile rispetto ai contenuti disponibili.

Parliamo del primo televisore 8Kx4k da 85 pollici che offre una risoluzione di 7.680x4.320 pixel (ovvero sedici volte superiore a quella full HD).

Per la dimostrazione, effettuata all'IFA 2011, Sharp ha utilizzato i contenuti video dell'emittente giapponese NHK che, assieme a BBC, Rai e altri da tempo sta sviluppando la Super Hi-Vision (o Definizione Ultra Alta, o ancora Ultra HDTV), uno standard di altissima definizione con audio a 22.2 canali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Leggi i commenti (3)
L'hardware pare esserci già ma, perché questa tecnologia possa arrivare nelle case, occorrerà pensare a una infrastruttura di trasmissione in grado di supportare l'estesa mole di dati richiesta da questi formati.

Un minuto di filmato non compresso richiederebbe 194 Gbyte che, compressi per esempio nel formato MPEG-2 utilizzato nei DVD, rimangono comunque intorno alla ragguardevole cifra di 6 Gbyte per minuto.

E se per il Sol Levante si parla del 2020 per una commercializzazione, da noi non si può non pensare a quanto ancora sia forte il digital divide in generale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

85 pollici? Con 85 pollici è impossibile vedere il dettaglio di 33 megapixel di immagine. Una risoluzione di 33 megapixels, cioè 16 volte superiore al Full HD, ha bisogno di uno schermo 16 volte più grande di quelli odierni, quindi se oggi il minimo è 32 pollici, con questa risoluzione occorre un 512 pollici MINIMO, cioè uno schermo da... Leggi tutto
30-10-2011 12:11

Ma serve proprio un xHD per capire che i programmi trasmessi sono inguardabili (parlo di contenuti)?
28-10-2011 16:46

{juniperus}
Un altro gadget per creare consumismo elettronico... teniamo presente che la quasi totalità delle trasmissioni avviene ancora secondo lo standard inventato negli anni '50 per il CRT (0.5 Mpx, con tutti i problemi di adattamento coi display a matrice) e che la conversione al digitale è servita ad aumentare i canali diffusi a... Leggi tutto
27-10-2011 00:35

infatti l'xHD non serve a offrire maggiore definizione per piccole tv (l'occhio umano non nota differenze alla distanza di 2,5 m), quanto piuttosto a creare tv sempre più grandi, a parità di "qualità" visiva. e quindi aumentare la distanza dello spettatore. penso che la domanda corretta sia: ma quanti possiedono una casa una... Leggi tutto
26-10-2011 18:40

Troppa tecnologia. Troppo di corsa. Il BD fatica ad imporsi. Trasmissioni in fullhd sono misere. Il digitale terrestre è pietoso. E i costi? No. Basta con aggeggi ultratech che costano tanto e durano poco.
26-10-2011 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics