ARM revoca a Qualcomm le licenze per i processori

Per smartphone e PC portatili si prepara un terremoto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2024]

ARM e Qualcomm sono ai ferri corti e stanno iniziando una battaglia legale che può avere conseguenze importanti per il mercato degli smartphone, ma anche per quello dei dispositivi e dei portatili, in particolar modo per i cosiddetti Copilot+ PC.

Le cose tra le due aziende andavano già non troppo bene dal 2022, quando ARM aveva già fatto causa a Qualcomm per violazione di contratto a seguito dell'acquisizione da parte di quest'ultima di Nuvia, startup specializzata nella progettazione di processori.

Il cuore della questione riguardava le licenze ARM di cui Nuvia era in possesso sin da prima dell'acquisizione, che ARM non voleva venissero trasferite a Qualcomm.

I motivi sono chiari. ARM vive di licenze: non produce in proprio i chip che progetta, ma ne concede in licenza le specifiche ai vari produttori (tra cui Qualcomm, appunto), i quali pagano le royalty per avere il privilegio di trasformare dette specifiche in prodotti concreti.

Ugualmente è chiaro il motivo che ha spinto Qualcomm ad acquisire Nuvia: saltare ARM e progettare da sé i chip, come ha dimostrato con il lancio dello Snapdragon 8 Elite.

Nei due anni trascorsi da quando ARM ha citato in giudizio Qualcomm la questione non ha fatto passi in avanti verso una risoluzione pacifica e ora ARM, in vista dell'udienza di dicembre per la battaglia iniziata nel 2022, ha deciso di portare un altro attacco, aggravando la situazione: ha comunicato la revoca entro 60 giorni delle licenze concesse a Qualcomm, impedendo di fatto a quest'ultima di realizzare nuovi chip basati sulle proprietà intellettuali di ARM.

Si capisce quindi perché le conseguenze di questa battaglia possano essere importanti. Qualcomm e ARM sono due attori molto importanti del settore dei processori, in particolare per smartphone e dispositivi smart ma sempre più anche per quanto riguarda i computer portatili.

Una risoluzione dell'accordo di collaborazione tra le due aziende sarebbe peraltro un serio problema per entrambe, che verrebbero l'una privata di una parte importate degli introiti derivanti dalle royalty e l'altra della tecnologia su cui ha costruito il proprio business.

ARM ha preferito non commentare la novità. Qualcomm invece ha rilasciato a Reuters un commento combattivo.

«Si tratta di un'ulteriore minaccia da parte di ARM, sempre più infondata, volta a intimidire un partner di lunga data e a interferire con le nostre CPU per aumentare le royalty senza tener conto degli ampi diritti previsti dalla nostra licenza» ha scritto via email un portavoce dell'azienda.

«La disperata manovra di ARM» - continua il portavoce - «sembra essere un tentativo di interrompere il processo legale e la sua richiesta di rescissione è completamente priva di fondamento. Siamo fiduciosi che i diritti di Qualcomm derivanti dall'accordo con ARM saranno confermati. La condotta anticoncorrenziale di ARM non sarà tollerata».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Samsung processori Arm per i Pc con Windows
Apple si prepara a lasciare Intel per Arm

Commenti all'articolo (5)

E infatti andare davanti ad un giudice ritengo sarebbe lo scenario peggiore. Mi viene più da pensare che entrambe puntino all'accordo extragiudiziale, entrambe però cercano di arrivarci ottenendo il massimo risultato possibile e questo lo fanno anche promettendosi escalation improbabili. In pratica stanno cercando di capire chi cederà... Leggi tutto
2-11-2024 13:45

Infatti non gli conviene. Si minaccia la mutua distruzione assicurata per obbligare le parti al raggiungimento di un nuovo compromesso extragiudiziale. Leggi tutto
29-10-2024 08:27

Qui l'aspetto legale della faccenda, ne è il fulcro e per comprendere il tutto bisogna compredere innazi tutto la questione della licenza. Qui si parla di Licenze di autore detentore di proprietà di brevetti, metodi d'uso e disegni di natura industriale. Mentre i brevetto penso che lo conosciate utti, i modi di uso pe rquanto riguarda... Leggi tutto
28-10-2024 19:35

{vainmona}
Sono tutti squali, molto squal(l)idi nella loro piccolezza. E noi viviamo delle loro deiezioni.
25-10-2024 14:20

Se vivi di beni di carta, prima o poi diventeranno straccia...
25-10-2024 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1628 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics