La startup Tron compra BitTorrent per 126 milioni di dollari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2018]

tron bittorrent

Se ne parlava sin dalla metà di giugno, ma finora s'era sempre trattato di voci di corridoio e di indiscrezioni. Invece era tutto vero: la startup Tron ha comprato BitTorrent.

L'annuncio è stato dato da BitTorrent stessa, mentre per quanto riguarda la cifra sborsata da Tron si parla di 126 milioni di dollari in contanti.

L'acquisizione conclude una fase particolarmente turbolenta della vita di BitTorrent. L'azienda che fino a oggi s'è occupata di sviluppare quello che probabilmente è il più famoso protocollo peer-to-peer ha sempre faticato a trovare un modello di business sostenibile.

Nonostante i 100 milioni di utenti attivi nel mondo, la capacità di generare introiti non è mai stata forte in BitTorrent e iniziative come BitTorrent Now non sono riuscite a risolvere la situazione.

Così, Tron ne ha approfittato. Si tratta di un'azienda nata sull'onda del successo della tecnologia blockchain (quella alla base di BitCoin) e che ora, nelle parole del suo fondatore, diventa «il più vasto ecosistema Internet decentralizzato al mondo».

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

Che cosa ciò significhi per gli utenti di BitTorrent e uTorrent è poco chiaro.

Nell'immediato non cambierà nulla, come ha fatto sapere BitTorrent stessa, precisando di non avere «alcun piano per cambiare ciò che facciamo o i servizi che forniamo» e sottolineando anche di non avere intenzione di «abilitare il mining di criptovalute né ora né in futuro».

Quanto tutto ciò corrisponda anche ai piani di Tron sarà svelato dai prossimi mesi, anche se con ogni probabilità i due popolari client BitTorrent non andranno da nessuna parte, così come probabilmente resteranno attive le varie applicazioni lanciate negli ultimi anni.

Tuttavia non si può sapere se lo sviluppo di nuove soluzioni continuerà o se il destino di BitTorrent sia semplicemente di continuare a mantenere l'esistente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
BitTorrent licenzia 45 impiegati
uTorrent mina Bitcoin senza il consenso dell'utente
BitTorrent vuole la certificazione RIAA
L'album musicale che si acquista tramite torrent
BitTorrent Bleep, telefonia cifrata sul peer to peer

Commenti all'articolo (1)

Se un'azienda ne acquisisce un altra, di solito, è per completare la propria gamma di prodotto e di crescere in fatturato e utili. Se BitTorrent è così poco profittevole allora, forse, la motivazione è la prima, vedremo crescere l'utilizzo di tecnologie blockchain nel peer?
28-7-2018 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3022 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics