In un anno i prezzi sono saliti del 171 per cento.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2025]

Rispetto all'anno scorso i prezzi della DRAM sono aumentati del 171%, superando persino l'incremento registrato dall'oro nello stesso periodo: lo rivelano le analisi di CTEE, che ne attribuiscono la causa principalmente alla crescente domanda da parte del settore dell'intelligenza artificiale: esso sta assorbendo enormi quantità di memoria per i data center e le infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni.
In particolare nell'ultimo trimestre i moduli DDR 5 hanno visto raddoppiare i prezzi rispetto a luglio, con un impatto diretto sui costi di produzione per PC consumer, workstation e server. Il presidente di ADATA Chen Libai ha dichiarato che il quarto trimestre segnerà l'inizio di una nuova fase di carenza, con ordini che potrebbero non essere completamente evasi.
La situazione è aggravata dalla competizione tra i fornitori di servizi cloud e datacenter (i cosiddetti hyperscaler) e i produttori di hardware che si contendono le forniture disponibili. I data center dedicati all'addestramento di modelli AI richiedono configurazioni con centinaia di gigabyte di DRAM per nodo, rendendo difficile per il mercato consumer accedere a prezzi stabili. Anche i produttori di moduli RAM stanno rivedendo le priorità di distribuzione, favorendo i clienti aziendali e cloud rispetto ai rivenditori tradizionali.
L'aumento dei prezzi ha superato quello dell'oro, storicamente considerato un bene rifugio. Questo dato non è significativo solo per il settore tecnologico, ma anche per gli analisti economici che vedono nella memoria un nuovo indicatore di tensione tra domanda e offerta. Le previsioni indicano che la situazione potrebbe persistere fino al 2026, con una graduale normalizzazione solo se la produzione riuscirà a compensare la domanda crescente.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.