Adata: prezzi RAM, SSD e hard disk su del 30%. Colpa del cloud e della IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2025]

adata aumento prezzi ram ssd hdd
Foto di Liam Briese.

Il presidente di Adata Simon Chen ha dichiarato in una recente conferenza stampa che il mercato della memoria sta attraversando una fase di tensione senza precedenti. Ha affermato che per la prima volta in oltre trent'anni si registrano carenze simultanee nella produzione di RAM, memorie flash, SSD e hard disk meccanici. Il fenomeno è attribuito principalmente alla domanda crescente da parte dei grandi operatori di servizi cloud e IA come OpenAI, Amazon Web Services e Microsoft, che necessitano di enormi volumi di storage per addestrare i modelli linguistici di grandi dimensioni.

Questa pressione ha spostato l'equilibrio del mercato, rendendo i produttori di moduli tradizionali meno prioritari rispetto ai grandi clienti del settore AI. Le scorte di memoria DDR4 in particolare sono ai minimi storici e i prezzi stanno superando quelli della più recente DDR5. Chen prevede che i prezzi contrattuali della DDR4 aumenteranno del 20-30% tra il quarto trimestre 2025 e la prima metà del 2026. Anche la DDR5 è destinata a rincarare, mentre gli HDD continueranno a soffrire di scarsa disponibilità almeno fino a metà 2026.

Nonostante gli sforzi di produttori come Samsung e SK Hynix per aumentare la capacità produttiva fino al 30%, l'offerta non riesce a tenere il passo con la domanda. La situazione ha alterato il tradizionale ciclo economico del settore memoria, prolungando la fase rialzista. Chen prevede che le tensioni dureranno almeno altri quattro anni; il CEO di Phison Pua Khein-Seng e altri attori del settore ipotizzano una carenza di NAND flash che potrebbe protrarsi per un intero decennio.

Il rincaro non riguarda solo i componenti di fascia alta. Utilizzati nei data center per l'archiviazione a lungo termine, i dischi rigidi stanno subendo aumenti di prezzo a causa della scarsità di componenti e della riallocazione delle linee produttive. I consumatori finali potrebbero trovarsi a pagare fino al 30% in più per unità SSD e HDD nel corso del 2026, con effetti a cascata su PC, server e dispositivi embedded.

Sebbene alcuni analisti mettano in guardia da un possibile ridimensionamento della "bolla AI", al momento non si intravedono segnali di rallentamento nella domanda. Il settore si trova in una fase di ristrutturazione profonda, in cui la disponibilità di memoria e storage diventa un fattore strategico per l'intero ecosistema tecnologico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SSD, prezzi in aumento
AMD ammette: forniture di GPU limitate per tenere alti i prezzi.

Commenti all'articolo (3)

{vapurla}
Difficile vedere in una sola volta una raccolta di panzane come questa. Gli aumenti hanno tutti una sola motivazione, e si chiama 'speculazione'. E oltre a speculare ci prendono anche per i fondelli.
17-10-2025 10:45

Va beh, li metto sulla lista insieme al brillantante e al sedano...
17-10-2025 10:03

Una buona scusa per aumentare i prezzi si trova sempre, questa volta è l'AI...
17-10-2025 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics