[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2025]
Il presidente di Adata Simon Chen ha dichiarato in una recente conferenza stampa che il mercato della memoria sta attraversando una fase di tensione senza precedenti. Ha affermato che per la prima volta in oltre trent'anni si registrano carenze simultanee nella produzione di RAM, memorie flash, SSD e hard disk meccanici. Il fenomeno è attribuito principalmente alla domanda crescente da parte dei grandi operatori di servizi cloud e IA come OpenAI, Amazon Web Services e Microsoft, che necessitano di enormi volumi di storage per addestrare i modelli linguistici di grandi dimensioni.
Questa pressione ha spostato l'equilibrio del mercato, rendendo i produttori di moduli tradizionali meno prioritari rispetto ai grandi clienti del settore AI. Le scorte di memoria DDR4 in particolare sono ai minimi storici e i prezzi stanno superando quelli della più recente DDR5. Chen prevede che i prezzi contrattuali della DDR4 aumenteranno del 20-30% tra il quarto trimestre 2025 e la prima metà del 2026. Anche la DDR5 è destinata a rincarare, mentre gli HDD continueranno a soffrire di scarsa disponibilità almeno fino a metà 2026.
Nonostante gli sforzi di produttori come Samsung e SK Hynix per aumentare la capacità produttiva fino al 30%, l'offerta non riesce a tenere il passo con la domanda. La situazione ha alterato il tradizionale ciclo economico del settore memoria, prolungando la fase rialzista. Chen prevede che le tensioni dureranno almeno altri quattro anni; il CEO di Phison Pua Khein-Seng e altri attori del settore ipotizzano una carenza di NAND flash che potrebbe protrarsi per un intero decennio.
Il rincaro non riguarda solo i componenti di fascia alta. Utilizzati nei data center per l'archiviazione a lungo termine, i dischi rigidi stanno subendo aumenti di prezzo a causa della scarsità di componenti e della riallocazione delle linee produttive. I consumatori finali potrebbero trovarsi a pagare fino al 30% in più per unità SSD e HDD nel corso del 2026, con effetti a cascata su PC, server e dispositivi embedded.
Sebbene alcuni analisti mettano in guardia da un possibile ridimensionamento della "bolla AI", al momento non si intravedono segnali di rallentamento nella domanda. Il settore si trova in una fase di ristrutturazione profonda, in cui la disponibilità di memoria e storage diventa un fattore strategico per l'intero ecosistema tecnologico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|