Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio

Dalla versione 120 il browser di Redmond importa costantemente i dati di navigazione degli altri browser installati sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2023]

edge spia importazione automatica dati navigazione

Microsoft Edge non è un pessimo browser: certamente migliore sia di Internet Explorer che della propria versione iniziale, è oggi basato su Chromium e, stando alle testimonianze di diversi utenti, sembra consumare meno RAM ed essere un po' più veloce del "fratello" Google Chrome.

D'altra parte, è pur sempre un prodotto Microsoft e, come tale, è estremamente curioso nei confronti delle attività dell'utente, tanto da poter dire che si diverta a spiarlo, o quantomeno che sembri un fidanzato geloso.

La versione attualmente in sviluppo nel canale Canary (la 120) introduce infatti una funzione particolare che riguarda il comportamento degli utenti con gli altri browser.

Già sappiamo che, durante il primo avvio di Edge, questo chiede di importare diversi dati dagli altri browser eventualmente presenti sul PC: cronologia di navigazione, siti preferiti, password salvate e via di seguito.

A partire dalla versione 120, Edge sarà un po' più ficcanaso: disporrà infatti di una funzione che provvederà a importare automaticamente i dati degli altri browser ogni volta che Edge sarà avviato. In questo modo, il browser di Microsoft sarà sempre aggiornato sulle attività condotte dall'utente con i concorrenti.

La funzione di importazione automatica e continua è attiva come impostazione predefinita; i dati di cui si interessa sono: l'intera cronologia di navigazione, le impostazioni per la compilazione automatica dei moduli, tutti i cookie, le informazioni di pagamento e le password salvate.

L'idea di fondo - immaginiamo - sia di evitare all'utente di dover ricordare ogni volta se un certo dato sia stato salvato in un browser oppure in un altro, o se un certo sito sia stato visitato tramite Edge, Firefox o Chrome, così da poterlo ritrovare facilmente nella cronologia, ma sembra davvero che Microsoft abbia deciso di cedere a tendenze un po' spione.

Non si può ignorare che certi dati si possano considerare "sensibili", e se l'utente ha deciso di non memorizzarli in Edge probabilmente un motivo ci sarà.

Inoltre, se non cambierà nulla, quando Edge 120 diventerà la nuova versione stabile gli utenti si ritroveranno questa funzione attiva di default ma senza nemmeno sapere che esista; o, per lo meno, al momento pare proprio che il browser si guardi bene dall'informarli della sua esistenza.

Infine, possiamo ricordare che, se le funzioni di sincronizzazione sono attive, anche tutti questi dati vengono sincronizzati, e pertanto finiscono nell'account Microsoft; ossia, sui server di quest'ultima, dove si spera siano assolutamente al sicuro da sguardi indiscreti.

Gli utenti di Edge Canary possono trovare l'impostazione digitando nella barra degli indirizzi il percorso edge://settings/profiles/importBrowsingData: la voce di cui abbiamo parlato si chiama Import browsing data at each browser launch (Importa i dati di navigazione a ogni avvio del browser). Da qui, la si può disattivare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Exodus, app spiona italiana in Google Play
Spiccioli di Cassandra/ La Tv nuova
Siamo tutti spiati? Il punto su privacy online e offline
Manderesti le tue foto osé a Facebook per prevenire il revenge porn?
Apple ha usato gli utenti come cavie di nascosto
Archeoinformatica: 25 anni di Sosumi
Twitter spia tutte le app sullo smartphone
Quel secondo in più mette a dura prova il web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

A NOI già l'hanno ordinato. TuttoCloud lo daranno al posto di Camper Magazine... :prayer:
29-10-2023 18:54

no per fare lavori seri! :!: :!: :!: prova ad usare Oracle, VectorWorks, Archicad, CATIA, SAP, Siebel, Indesign e via dicendo su ARM e poi ne discutiamo. Se poi il capoccione tipo duce ordina di usare quello, con un sonoro Vincere e Vinceremo, meglio prendersi un pezzetto di terra e coltivare, almeno si e sicuri di mangiare... Leggi tutto
29-10-2023 18:44

Beh, forse sì, ma non dimenticare che Microsooool sta lavorando per trasferire Windows nel cloud come servizio a noleggio e tutti dovrebbero attaccarcisi con terminali stupidi: se ARM basta e avanza...
29-10-2023 17:45

Se fosse vero che Microsoft vorrebbe migrare Windows alla architettura ARM, ci sarebbero un sacco di computer con CPU Intel amd64 orfani di sistema operativo pronti ad accogliere il primo che occupa questa posizione... Leggi tutto
29-10-2023 17:29

Ovviamente...
28-10-2023 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics