App di sorveglianza colabrodo: MobiiSpy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2019]

playstore1

C'è parecchio clamore intorno alla notizia della scoperta di Exodus, un gruppo di app Android spione, capaci fra l'altro di intercettare gli SMS, le password delle reti Wi-Fi, i messaggi Telegram e Skype, le foto, i file audio e video di WhatsApp e di registrare le telefonate e l'audio ambientale, trasmettendo il tutto a un centro di controllo e trasformando lo smartphone infettato in una cimice perfetta con tanto di localizzazione in tempo reale.

Secondo le indagini tecniche svolte dal gruppo di ricercatori indipendenti Security Without Borders, le app della famiglia Exodus sono state realizzate da un'azienda calabrese che ha rapporti con le forze dell'ordine italiane e sono state disseminate tramite il negozio ufficiale delle app Android, ossia Google Play, senza che Google si accorgesse della loro pericolosità per ben due anni. Queste app venivano spacciate per strumenti per migliorare la gestione dello smartphone.

I dati resi pubblici fin qui indicano che queste app spia erano concepite come spyware di stato, ossia app che venivano installate con l'inganno sugli smartphone delle persone sorvegliate dalle forze di polizia, ma che per motivi ancora non chiari sono state installate anche su almeno un migliaio di altri smartphone italiani.

La scoperta ha comprensibilmente creato una certa inquietudine: è davvero così facile prendere il controllo completo di uno smartphone? E se app come queste sono ospitate da Google Play, che reali garanzie di sicurezza offre questo servizio di Google? I ricercatori di Security Without Borders hanno scoperto questo spyware, ma quanti altri ce ne sono che non sono stati ancora smascherati e risiedono impunemente in Google Play, magari travestiti da giochini?

Fortunatamente difendersi è abbastanza facile. Il primo passo è non installare app offerte da aziende sconosciute. In questo caso, per esempio, in Google Play le app Exodus erano presentate come un prodotto della sconosciutissima MobileWork Srl. Il secondo passo è evitare le app che promettono di avere vantaggi o guadagni in maniera anormale, come per esempio monete gratuite nei giochi che normalmente sarebbero a pagamento.

La prima linea di difesa è la prevenzione basata sul buon senso. Così come non facciamo entrare sconosciuti in casa, non bisogna far entrare nello smartphone app ignote.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Leggi i commenti

Anche la tecnologia ci può dare una mano: ci sono molti antivirus per smartphone Android, realizzati dalle principali marche note del settore, che si accorgono dei comportamenti anomali nascosti delle app-spia e bloccano la loro installazione o ne impediscono l'azione. Conviene quindi installare preventivamente uno di questi antivirus su qualunque dispositivo Android.

In altre parole, sì, è facile usare il nostro smartphone come strumento per compiere intercettazioni, ma lo è soltanto se adoperiamo questo dispositivo in maniera disattenta e imprudente. Ed è vero che i controlli di Google Play non sono sufficienti da soli a garantirci, per cui dobbiamo difenderci adottando comportamenti cauti e protezioni informatiche. Dallo smartphone passa ormai quasi tutta la nostra vita: lavoro, affetti, confidenze. È il nostro maggiordomo digitale: trattiamolo con il rispetto che merita.

Fonti aggiuntive: ADNKronos, Open, Agenda Digitale, Motherboard, Repubblica, Macitynet.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

A certo, la livella è un esempio di uguaglianza unico ed insuperato.
24-4-2019 19:03

Sui mezzi utilizzati non sbagli, ma sono mezzi estremente democratici! Mica fanno distinzione se sei civile o militare, uccidono e basta. Vedi che fulgido esempio di uguaglianza che portano? :blackhumour: Leggi tutto
23-4-2019 22:45

Ed esportano democrazia spargendola a pioggia ovunque... o forse mi sbaglio ed erano napalm e fosforo bianco? :incupito:
23-4-2019 19:09

Viviamo in splendidi paesi civili e democratici che rispettano i diritti dei cittadini! :^o
23-4-2019 08:47

Già... capisco. :cry:
22-4-2019 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2592 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics