L'IA di Meta genera immagini partendo dalle foto di Facebook e Instagram

Per l'addestramento del modello sono state usate 1,1 miliardi di foto caricate dagli utenti sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2023]

meta ia generativa immagini facebook instagram

Se avete pubblicato fotografie su Facebook e Instagram, ci sono buone probabilità che siano state usate per addestrare la IA che Meta ha appena reso pubblicamente disponibile per la generazione di immagini.

Accessibile all'indirizzo imagine.meta.com (ma, al momento in cui scriviamo, non dall'Italia) per chiunque abbia un account Meta, sotto molti punti di vista è l'ennesimo concorrente di IA generative come DALL-E, Midjourney o Stable Diffusion: a fronte di un input testuale genera un'immagine che lo rappresenti visivamente.

Ciò che è particolarmente interessante in questo servizio è che esso è stato costruito sul modello noto come Emu, il quale è stato addestrato sottoponendogli 1,1 miliardi di immagini ricavate dalle foto pubblicate dagli utenti di Facebook e Instagram sui loro profili.

Il dibattito relativo alla correttezza circa l'uso di immagini per l'addestramento degli LLM senza l'esplicito consenso di chi quelle immagini ha prodotto è tuttora in corso, ed è particolarmente sentito da quegli artisti che hanno visto le proprie opere venire usate dalle IA generative senza alcun rispetto per il copyright.

Nel caso di Emu, la questione si sposta dal diritto d'autore alla privacy, poiché frequentemente le immagini pubblicate dagli utenti sui social network contengono soggetti e situazioni che, pur non essendo strettamente "privati" (dopotutto sono state caricate su Facebook o Instagram), generalmente non sono nemmeno pensati per essere considerati di pubblico dominio.

Per difendersi preventivamente dalle accuse, Meta ha fatto sapere che la selezioni delle immagini da adoperare per l'addestramento ha escluso esplicitamente quelle inserite in post e conversazioni contrassegnati come «privati».

«Abbiamo cercato di escludere i dati che mostrino una grande presenza di informazioni personali» ha dichiarato Nick Clegg, presidente della divisione Global Affairs di Meta e sottolineando che la «grande maggioranza» dei contenuti usati erano contrassegnati come "pubblici".

Clegg sembra più preoccupato circa il fronte del diritto d'autore: ha infatti affermato di aspettarsi «una discreta quantità di controversie» circa la possibilità che «i contenuti creativi siano protetti o meno dall'attuale concezione del "fair use.

Né la IA generativa né Emu sono open source, nonostante le ripetute e anche recenti assicurazioni da parte di Meta circa il proprio, entusiastico supporto alle tecnologie a sorgente aperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Musica personalizzata infinita con l'intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Può darsi di sì, ma è come ne Il cronoscopio di Asimov: parti con l'idea di vedere una cosa, ma poi ti rendi conto che con la stessa tecnologia puoi accedere a qualcosa di ben più pericoloso. Che possano darsi all'onanismo con un video su una persona morta è comunque meno peggio che lo facciano con uno sulla vicina di casa, o la compagna... Leggi tutto
18-12-2023 09:36

i ragazzini hanno difficolta a sapere chi era Selen o Eva Orlowski ( e magari non sanno nemmeno che prima era una infermiera caposala in blocco operatorio) immaginarsi personaggi ancora più difficili.
16-12-2023 17:23

Vedo già frotte di ragazzini libidinosi a chiedere alla IA di creare un porno con Bettie Page o Jessica Rabbit... Leggi tutto
11-12-2023 16:34

Una volta addestrata la IA, puoi anche cancellare tutti i dati usati per l'addestramento, ma la IA continuera' a "ricordare" cio' che ha imparato. Se un domani dovessero bruciare la Divina Commedia, tu continuerai a ricordarti di "Nel mezzo del cammin di nostra vita...". Leggi tutto
11-12-2023 16:03

allora rispondendo alla tua domanda la licenza cessa di esistere al momento che tu CHIUDI un account Facebook, ma se tue immagini sono state condivise su altri account Facebook, esse saranno utilizzabili fino al momento che tutti gli account Facebook che usino quelle immagini non verranno chiusi. Ed anche quando venissero chiusi tutti i... Leggi tutto
11-12-2023 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics