Da IBM una IA che traduce il COBOL in Java

Avrà il compito di aggiornare 800 miliardi di righe di codice scritte nell'anziano linguaggio di programmazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2023]

ibm ia cobol java watsonx

Secondo una stima dello scorso anno e pubblicata da The Stack, nel mondo attualmente vengono usati, su macchine di produzione, programmi scritti in COBOL per un totale di oltre 800 miliardi di righe di codice.

Anche se ha ormai oltre sessant'anni, il COBOL è e sembrerebbe destinato a rimanere il linguaggio d'elezione per le applicazioni commerciali: dopotutto, il suo nome è un acronimo di Common Business-Oriented Language, ossia linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali.

Se abbiamo scritto «sembrerebbe», usando il condizionale, e non «sembra», è perché la vetustà del COBOL sta diventando un problema: non perché esso non sia più in grado di svolgere i propri compiti, ma perché è sempre più difficile trovare programmatori che lo conoscano.

Peggio ancora - almeno dal punto di vista delle aziende che di quei programmatori hanno bisogno per le operazioni di manutenzione ed espansione delle funzionalità dei software - la rarità degli sviluppatori esperti in COBOL fa sì che questi possano chiedere praticamente qualsiasi cifra, certi che alla fine i datori di lavoro cederanno.

Pertanto, non sono poche le aziende che vorrebbero tradurre l'intera base di codice su cui si appoggiano in un linguaggio di programmazione più moderno, conosciuto e, di conseguenza, economico.

Va da sé che tradurre 800 miliardi di linee di codice da un linguaggio di programmazione a un altro non è certo una passeggiata, ma un aiuto nell'operazione arriva ora dalle promesse di IBM e della sua intelligenza artificiale Watsonx Code Assistant for Z.

Watsonx è una IA generativa come possono esserlo ChatGPT o Stable Diffusion, ma è specializzato nel fornire soluzioni per i mainframe IBM Z e, in particolare, pare essere adattissimo a trasformare il codice COBOL in codice Java.

Watsonx diventerebbe quindi un alleato dei programmatori addetti alla migrazione, indicando il codice che maggiormente ha bisogno di essere modernizzato e producendo codice Java scritto secondo il paradigma della programmazione a oggetti ma in grado di operare con i servizi che ancora non sono stati "tradotti" e sono ancora realizzati in COBOL.

Se tutto andrà come previsto, la IA di IBM debutterà nell'ultimo trimestre di quest'anno e, successivamente, vedrà ampliarsi il proprio raggio di azione: poiché, come ha dichiarato con un certo orgoglio il gigante di Armonk, Watsonx è stato addestrato su 115 linguaggi di programmazione, in futuro sarà in grado di estendere le proprie abilità ben al di là della sola accoppiata COBOL/Java.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'utopia di Adriano Olivetti oggi
Il primo computer italiano compie 50 anni
Cinquant'anni di Cobol

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Da un punto di vista della sicurezza del codice concordo, per le questioni economiche e legate alla conoscenza attuale del linguaggio meno. Leggi tutto
29-8-2023 18:38

non è una idea ma semplicemente il fatto che anche se paghi i programmatori in cobol per fare questi lavori al prezzo che chiedono, sono troppo pochi. 5 anni fa ho partecipato personalmente al funerale di una programmatrice COBOL. un altro funerale avvenne 12 anni fa, stessa situazione. Non solo sono pochi ma la stragrande maggioranza... Leggi tutto
28-8-2023 13:41

A parte che non serve scomodare una IA... e che ci sono molti progetti che fanno sta cosa, persino open source (vedi https://github.com/opensourcecobol/opensourcecobol4j )..... Il vero problema è sostituire anche gli environment di contorno che usano i programmi Cobol (CICS, DB2, MQSeries, IMS, interlanguage verso il PL1, chiamate di... Leggi tutto
28-8-2023 12:53

Perche Java ? Non sarebbe meglio formare persone e creare lavoro ? Va beh che IBM punta molto su Java multipiattaforma system/Z System/X Windows Linux ma forse farebbe meglio puntare su persone
28-8-2023 11:29

{billa}
Veramente dei geni, quelli che vogliono passare da Cobol a Java. Chissà perché perché un mucchio di fessi ha usato un programma stupido per fare programmi commerciali che funzionano dopo mezzo secolo. Indubbiamente con Java si potranno introdurre tante belle complicazioni per eseguire istruzioni semplicissime in... Leggi tutto
28-8-2023 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1903 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics