25 anni di Linux

Nato per hobby, il sistema di Linus Torvalds oggi è dappertutto: dai server web agli smartphone Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2016]

linux 25 anni

Sono passati esattamente 25 anni da quel 25 agosto 1991 quando l'allora sconosciuto programmatore finlandese Linus Torvalds pubblicò sul gruppo di discussione di Minix il messaggio che annunciava la nascita di Linux.

Il nome non era ancora stato deciso - sarebbe arrivato pochi mesi dopo e per fortuna non fu Torvalds a scegliere, dato che avrebbe scelto Freax - ma quella fu la prima volta in cui Linus Torvalds chiese un feedback sul progetto da lui annunciato senza fornire dettagli circa un mese e mezzo prima.

«È solo un hobby, non sarà qualcosa di grosso e professionale come GNU» scriveva Torvalds in quel primo post in cui chiedeva suggerimenti sulle caratteristiche che avrebbe dovuto inserire nel suo sistema operativo.

Quell'annuncio non soltanto suscitò commenti interessati e cortesi ma diede vita a un movimento che portò quel progetto a diventare sempre più grande e completo: non è difficile capire come nemmeno il suo ideatore avesse idea di quanto sarebbe diventato importante negli anni successivi, grazie all'unione degli sforzi proprio con il progetto GNU di Richard Stallman.

Anche se non è riuscito a imporsi come sistema per desktop e portatili (in parte a causa dell'ormai ingiustificata fama di "sistema operativo difficile" che si porta dietro), Linux permette di funzionare alla maggior parte dei server web, è usato in quasi tutti i supercomputer, è integrato in tutta una serie di dispositivi quali router e apparecchiature di rete e, naturalmente, è alla base del sistema operativo per smartphone e tablet più diffuso al mondo, ossia Android.

In concomitanza del venticinquesimo compleanno, la Linux Foundation ha pubblicato un rapporto dettagliato in cui mette in luce le tappe più importanti degli ultimi 10 anni di sviluppo e fa il punto della situazione dopo cinque lustri.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12255 voti)
Leggi i commenti (123)

Oggi Linux è supportato da molte grandi aziende, da IBM a Google, da Samsung a Intel e AMD, passando per le realtà legate alle distribuzioni come Red Hat e SuSE, tanto che ormai soltanto il 7,7% degli sviluppatori del kernel partecipa a livello gratuito: gli altri, a partire da Linus Torvalds, che si occupa di coordinare lo sviluppo per conto della Linux Foundation, sono tutti stipendiati da qualche azienda che contribuisce al kernel.

Persino Microsoft, dopo aver cercato per anni di cancellare l'esistenza del sistema del pinguino, ha alla fine deciso di abbracciare il nemico.

Seguendo il motto Microsoft loves Linux, ha iniziato a rilasciare software software per Linux (è notizia recente la disponibilità di PowerShell per Linux) e a permettere l'installazione di BASH sotto Windows 10.

«Persino dopo 25 anni, Linux continua a essere un esempio di come lo sviluppo collaborativo possa funzionare ed essere applicato ad altri progetti open source» ha commentato Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics