Un settore non regolamentato, fatto di catene di intermediari non verificati

Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli

Il problema è che questo settore è scarsamente regolamentato, ed è facilissimo diventare intermediari di miliardi di messaggi privati. In particolare, la Fink Telecom Services è nota agli esperti del settore per aver collaborato con agenzie di sorveglianza governative e con società specializzate nella sorveglianza digitale. Sempre Bloomberg sottolinea che "sia i ricercatori di sicurezza informatica, sia i giornalisti investigativi hanno pubblicato rapporti che accusano la Fink di essere coinvolta in vari casi di infiltrazione in account online privati." Il CEO dell'azienda, Andreas Fink, respinge le accuse.

Le aziende che usano gli SMS per autenticare i propri servizi sono così ansiose di contenere i costi che si appoggiano a lunghe e intricate catene di intermediari non verificati, anche se sanno che questo è un comportamento pericoloso. Una delle principali organizzazioni di settore, il GSMA, ha pubblicato nel 2023 un codice di condotta che sconsiglia questa prassi proprio perché permetterebbe ai criminali di intercettare gli SMS contenenti i codici di sicurezza. Ma si tratta di un codice di condotta volontario, e sembra proprio che manchi la volontà diffusa di applicarlo.

Il rischio che deriva da questa carenza di volontà è tutt'altro che teorico. Nel 2020, per esempio, è emerso che una serie di attacchi informatici ai danni di investitori in criptovalute aveva usato proprio questa tecnica: un criminale informatico aveva ottenuto in questo modo i codici di autenticazione necessari per accedere agli account di mail e a quelli di gestione delle criptovalute di una ventina di persone in Israele. E ci sono altri casi documentati di intercettazioni e sorveglianze governative basate su questo approccio.

Purtroppo l'industria della trasmissione degli SMS, che si stima abbia un valore di oltre 30 miliardi di dollari, non ha strumenti legali che le consentano di scremare eventuali intermediari disonesti. I grandi utenti, ossia le aziende, appaltano gli invii dei loro codici di autenticazione a uno di questi intermediari e non hanno modo di sapere se questi invii vengono subappaltati e se quel subappaltatore a sua volta cede il contratto a terzi, e così via, in un complicato gioco internazionale di scatole cinesi e di società che spesso non hanno nemmeno bisogno di una licenza per operare.

E i nostri codici di sicurezza viaggiano così in questo mare burrascoso come messaggi in bottiglia che tutti possono leggere, mentre noi crediamo di aver protetto i nostri account attivando gli SMS di autenticazione.

Per fortuna ci sono delle soluzioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Twitter, l'autenticazione a due fattori ora si paga
Chrome 108 supporta passkey, per dire addio alle password
Italiani e identità digitale, già attivi 30 milioni di SPID
Google, autenticazione a due fattori obbligatoria per milioni di utenti
La seduttrice informatica assetata di bitcoin
Spid creepshow, la sospensione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Real}
Secondo me quando si parla di "colabrodo" si fa eccessivo allarmismo, dato che tecnicamente il numero telefonico e la relativa password temporanea sono dati offline assolutamente separati da tutti gli altri dati personali che invece viaggiano online. Come puoi accedere ai dati offline e anche a quelli online contemporaneamente?... Leggi tutto
5-11-2025 13:27

Ci sarebbe da precisare che e' possibile sostituire gli SMS con metodi piu' sicuri (Authenticator, dispositivo hardware, passkey) solamente se il fornitore del servizio li supporta. Altrimenti passa il messaggio che il "colpevole" sia l'utente. .
5-11-2025 11:13

comunque gli SMS sono nati in una era in cui nel mondo c'era il monopolio delle compagnie telefoniche nazionali e certi problemi non venivano evidenziati perché mancava la base da cui sarebbero potuti nascer questi inconvenienti. Ora è un po tardi per porre rimedio l prodotto SMS, ma i sono strategie che se usate con buon senso aiutano a... Leggi tutto
29-7-2025 23:09

E mentre i frati piangevano sulle mele sprecate, le suore si rifacevano... [video]https://www.youtube.com/watch?v=zPhd71wZiZY[/video] :jump: Leggi tutto
29-7-2025 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1983 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics