SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro

Il 22 aprile scadono le convenzioni con i gestori, che chiedono più soldi. Senza accordo col governo il sistema cesserà di funzionare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2023]

spid scadenza 22 aprile

Mentre l'Unione Europea inizia a posare i primi mattoni del portafogli elettronico, per quanto riguarda le identità digitali l'Italia deve affrontare un dilemma tutto suo.

Lo scorso 31 dicembre è infatti scaduta la convenzione tra il governo e gli 11 gestori dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale usato ormai da oltre 33 milioni di italiani per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, dell'Inps, della sanità e di varie altre realtà.

Per evitare il blocco del funzionamento all'inizio del 2023, la stessa convenzione è stata prorogata fino al prossimo 22 aprile, ma è chiaro che una proroga non basta: è necessario sapere quale sarà il destino dello SPID, e la questione si fa più urgente con il passare delle settimane.

Pur non avendo assunto una posizione ufficiale definitiva, inoltre, il governo ha sempre mostrato perplessità circa la prosecuzione dello SPID, preferendogli l'autenticazione basata su CIE (Carta d'Identità Elettronica), e ormai i tempi sono maturi per prendere una decisione.

Di questo avviso sono naturalmente gli 11 gestori, che da un lato temono la fine dello SPID - e per questo già si sono incontrati con il direttore generale dell'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), chiedendo di essere coinvolti nelle eventuali decisioni che abbiamo questo tema - e dall'altro vogliono più soldi.

L'accordo attuale - quello appena scaduto - prevede che i gestori ricevano in totale dallo Stato 1 milione di euro all'anno; ora essi chiedono che la cifra venga aumentata a 50 milioni, con una suddivisione tra gli operatori che tenga conto della percentuale di identità digitali gestite da ciascuno. A essere particolarmente interessata è Poste Italiane, che gestisce l'80% delle identità.

Lo SPID, in sé, è apparentemente un successo: è il servizio pubblico di questo tipo più usato in Europa, che nel 2022 ha permesso di eseguire oltre un miliardo di autenticazioni online.

Inoltre, secondo i gestori il solo Inps avrebbe risparmiato 100 milioni di euro nella gestione degli accessi grazie all'affidamento a SPID: pertanto - ragionano gli operatori - anche se lo Stato innalzasse la cifra versata fino ai 50 milioni richiesti si realizzerebbe comunque un risparmio.

La forza di queste posizione, unita alle già citata perplessità informali del governo, potrebbe portare a uno scontro duro tra le parti nelle prossime settimane, con esecutivo e gestori su fronti del tutto opposti; se non si arriverà a un accordo in tempi ragionevoli, la fine di aprile potrebbe addirittura coincidere con una sospensione del servizio SPID, con conseguenza pesanti per i cittadini che vi fanno affidamento.

Se poi davvero il governo decidesse di non rinnovare gli accordi e di puntare sulla CIE, possiamo comunque aspettarci guai: sebbene molti servizi già consentano di identificarsi tramite Carta d'Identità Elettronica, è difficile immaginare che il sistema riesca a reggere il trasferimento di tutti gli ex utenti di SPID dall'oggi al domani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

SPID di poste italiane? cambia operatore :idea: Leggi tutto
25-3-2023 16:00

{Sergio}
Io spero venga rinnovato almeno temporaneamente per poi arrivare ad un uso completo della CIE gestito solo dalla P.A.. Ora serve svegliarsi a dera una svolta informatica a tutta la P.A.
24-3-2023 13:33

Io ho un problema peculiare con SPID. Non posso usare smartphone per una disabilità, quindi vado con SMS. Questi però sono concessi in numero limitato, ora li ho finiti e fino ad aprile non potrò più accedere a nessun sito che chiede SPID. Inutile dire che ho la carta d'identità cartacea...
20-3-2023 08:38

Personalmente ci spero proprio...
6-3-2023 19:04

E solo un problema di soldi e troveranno l'accordo.....
5-3-2023 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2576 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 luglio


web metrics