Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi

Dal 1 luglio sarà possibile ottenere il passaporto presso tutti gli uffici postali, a prescindere dalle dimensioni del comune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2024]

passaporto elettronico poste
Foto di ConvertKit.

Dopo una sperimentazione durata un paio di mesi coronata da successo, il Ministro dell'Interno e il Direttore di Poste Italiane hanno deciso di estende la possibilità a tutti gli uffici postali: dal primo luglio, li si potrà utilizzare per ottenere il passaporto.

Si tratta naturalmente del cosiddetto passaporto elettronico, che contiene in un microchip i dati del titolare foto, impronte digitali, informazioni biografiche) e che si appoggia alla piattaforma Polis per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

L'obiettivo di garantire l'erogazione del servizio di rilascio passaporti in tutti gli uffici postali è ambizioso e, per questo motivo, a luglio certamente non sarà già attivo in ogni singolo ufficio: progressivamente, però, verrà attivato in tutti.

Inoltre, inizialmente la possibilità sarà limitata ai soli cittadini maggiorenni; per il rilascio del passaporto a minorenni sarà necessario seguire i canali tradizionali.

Il materiale necessario per ottenere il passaporto dalle Poste è indicato sul sito delle Poste stesse e prevede:

- Due foto identiche conformi alla normativa ICAO di cui una precedentemente legalizzata;
- Un contributo amministrativo di 73,50 euro in contrassegno telematico acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie;
- Attestazione di versamento di 42,50 euro effettuato a nome di chi richiede il passaporto attraverso un bollettino postale di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la causale: "importo per il rilascio del passaporto elettronico";
- Documento di identità del richiedente;
- Copia di un documento d'identità valido;
- Nel caso di nuova emissione, il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento dello stesso;
- Il modulo di attestazione (scaricabile in formato PDF dal sito delle Poste) del domicilio (nel caso in cui si sia domiciliati in un comune con un ufficio Polis abilitato).

In un primo momento il servizio era previsto solo per i gli uffici postali ubicati in comuni di dimensioni inferiori ai 15mila abitanti. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale di Poste Italiane Giuseppe Lasco, invece, «La grande novità è che da luglio, conclusi i necessari passaggi normativi questo servizio interesserà progressivamente gli Uffici Postali di tutta Italia, senza distinzioni tra piccoli e grandi centri».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le Poste francesi iniziano le consegne con i droni
Come rubare un profilo Facebook senza essere esperti informatici
Autovelox, riconoscimento targhe e volti tutto in uno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quindi, se capisco bene dalle vostre ricerche ed esperienze, ci troviamo di fronte all'ennesimo annuncio a sensazione per far credere che il problema è già stato risolto e, il tutto, si risolve nel solito confusionario zibaldone all'italiana che nessuno capisce e che ogni amministrazione/ufficio/ente interpreta come meglio crede... ... Leggi tutto
21-6-2024 17:44

A me l'ufficiale comunale ( in pratica impiegato allo sportello) mi ha detto che loro non devono legalizzare niente, poiché loro eseguono le autentiche all'ufficio protocollo, ma queste fotografie loro non le devono autenticare, e quindi la legalizzazione, non compete a loro. :? Visto che sembra che legalizzare sia un termine non... Leggi tutto
20-6-2024 19:00

Sicuro? Perché se cerchi online, spiega[/url] invece proprio quello che dico io. Altrimenti dove sarebbe il pubblico ufficiale che attesta l'identità della persona nella foto? edit: guarda sul sito delle [url=http://forum.zeusnews.com/link/872254]poste, dice: Leggi tutto
20-6-2024 15:38

No la legalizzazione vuol dire fare la foto è stata eseguita in un uno di quei chioschi automatici che oltre alla foto emette anche un QR stampato sulla pellicola che attesti che la foto è stata fatta in quella maniera. come scritta sembra un altra roba ma avendo fatto una procedura simile per mia madre adesso, mi sono imbattuto in... Leggi tutto
19-6-2024 17:05

L'ufficio postale farà solo da passacarte, e la procedura sicuramente non diventa più semplice di prima, vedi alla voce: - Due foto identiche conformi alla normativa ICAO di cui una precedentemente legalizzata quindi si dovrà fare le foto, andare in comune a legalizzarne una, poi andare alle poste con tutto il resto :roll:
18-6-2024 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1845 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics