Non fidatevi della modalità riservata di Gmail

La vera privacy è un'altra cosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2018]

Gmail modalita riservata

Proprio non piace alla Electronic Frontier Foundation la relativamente nuova "modalità riservata" che Google ha aggiunto a Gmail.

La possibilità di spedire messaggi che possono essere visti soltanto da certe persone, e persino che si autodistruggono dopo un determinato periodo di tempo, secondo la EFF può ingenerare negli utenti un falso senso di sicurezza.

«Nella migliore delle ipotesi» - scrive la Fondazione - «la nuova modalità può creare delle aspettative circa la sicurezza e la privacy in Gmail che poi non rispetta». Così, cullati da questa tranquillità, gli utenti non vanno più in cerca di alternative davvero sicure.

Ma c'è anche dell'altro. «Nello scenario peggiore, la Modalità Confidenziale spingerà ancora di più gli utenti all'interno del giardino cintato di Google, dando loro ciò che crediamo essere rassicurazioni fuorvianti sulla privacy e la sicurezza».

I problemi non riguardano soltanto la percezione, ma sono anche tecnici: per esempio, i messaggi non vengono protetti con la crittografia end-to-end, il che significa che teoricamente Google può comunque leggerli, né la data di scadenza ha nulla a che vedere con l'accesso al contenuto da parte di Google stessa, che può archiviarlo indefinitamente.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (7)

Secondo la EFF, poi, proteggere un messaggio facendo sì che per aprirlo sia necessario un codice ricevuto via SMS sul cellulare dal punto di vista della riservatezza è addirittura controproducente.

Infatti, se per aprirlo il destinatario deve ricevere un messaggio da Google, ciò significa che bisogna consegnare a Google stessa anche quei numeri di telefono che magari finora essa non aveva. Non solo: è il mittente che deve dare a Google il numero del destinatario, e può farlo anche senza il consenso di quest'ultimo.

Per tutti questi motivi la EFF ritiene che battezzare come «riservata» questa nuova modalità sia fuorviante: «Non c'è nulla di riservato nelle email non crittografate in generale e nella nuova modalità di Gmail in particolare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un nuovo modo per acchiappare altri dati degli utenti e non solo... Francamente la giudico una funzione che, oltre ad essere dannosa e fuorviante, è anche inutile per qualsiasi scopo di supposta segretezza. :roll:
26-7-2018 19:22

{tirolia}
Pensare che guardare nella posta altrui era ed è considerato un reato. Che scadimento di civiltà dal punto di vista umano.
25-7-2018 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics