Amazon Prime, l'abbonamento aumenta del 39%



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2022]

amazon aumento prezzi prime

Non sarà esattamente una sorpresa, ma resta comunque una notizia tutt'altro che piacevole: Amazon ha deciso di aumentare gli abbonamenti Prime in diverse nazioni europee, tra cui l'Italia.

A causa dell'«aumento generale e sostanziale dei costi complessivi dovuti all'inflazione, che incide sui costi specifici del servizio Amazon Prime in Italia e si basano su circostanze esterne, fuori dal nostro controllo» il prezzo di un abbonamento annuale passa da 36 a 49,90 euro: un incremento di quasi il 39%.

Tutte le forme di abbonamento, peraltro, subiscono aumenti: quella mensile passa da 3,99 a 4,99 euro (il 25% in più), quella studenti mensile da 1,99 a 2,49 euro, e quella studenti annuale da 18 a 24,95 euro.

Poiché l'aumento dell'inflazione è reale ma si situa intorno all'8%, e la crescita dei prezzi di Amazon Prime è evidentemente superiore a quel valore, di certo anche altri sono i motivi che hanno concorso a creare la situazione attuale.

In effetti, Amazon stessa ricorda che Prime non significa solo spedizioni rapide: è la porta d'accesso a servizi ulteriori, come i video in streaming di Amazon Prime Video (che ha anche ottenuto i diritti per trasmettere le partite di Champions League), ai brani di Amazon Prime Music, ai libri di Prime Reading, ai giochi di Prime Gaming, ad Amazon Photos e, nelle zone in cui è attivo, Amazon Fresh.

Si tratta di un'offerta varia e articolata che però potrebbe benissimo essere separata dalla spedizione rapida: non a tutti interessano i film, le serie TV, i brani musicali e via discorrendo offerti dal resto di Prime.

In rete già si sono levati diversi mugugni, alcuni dei quali vanno proprio in questa direzione («Perché devo pagare di più se nemmeno guardo i film di Prime Video e la Champions League non mi interessa?» e anche il Codacons ha fatto sentire la propria voce.

«Rincari abnormi» - così il Codacons definisce gli aumenti - «che pongono gli utenti in una posizione di evidente svantaggio, e sui quali la società deve fare dietrofront. In tal senso il Codacons ha deciso di presentare una istanza ad Amazon in cui si chiede un incontro urgente volto a rivedere la propria policy tariffaria e collaborare con i consumatori per impedire aumenti eccessivi dei costi degli abbonamenti in un momento in cui gli utenti sono già colpiti dagli aumenti delle bollette e dei prezzi al dettaglio».

Qualcuno prova a indorare la pillola spiegando che Amazon Prime non è un servizio essenziale e che, in fondo, in Italia costa ancora molto meno che altrove: non solo rispetto agli usa, dove l'abbonamento annuale costa ben 139 dollari, ma anche rispetto a Paesi europei come Germania (89,90 euro), Francia (69,90 euro), o Svezia (549 corone, ossia circa 53 euro).

Non si capisce però perché il fatto che all'estero Amazon Prime costi di più debba consolare gli utenti italiani; anzi, dovrebbe portarli a preoccuparsi, poiché è evidente che c'è ampio spazio di manovra per ulteriori rincari nei prossimi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

@janez In generale concordo con le tue considerazioni e anch'io cerco di agire in quel modo quando effettuo i miei acquisti, per gli acquisti online non mi avvalgo ovviamente solo di Amazon anche se è il negozio che ha, generalmente, l'offerta più ampia anche se non sempre la più conveniente. Sul tema tasse condivido ma temo che siamo... Leggi tutto
9-8-2022 14:41

@Gladiator Hai ragione, anche anche a me è capitato di trovare qualcosa solo online per cui il mio è un invito a provare non una soluzione. Se so che un prodotto si vende in un negozio, anche supermercato o centro commerciale, cerco di prenderlo li, anche a costo di pagare un pò di più, certo non troppo di più. Quello che fa Amazon è... Leggi tutto
9-8-2022 14:25

Leggi tutto
9-8-2022 11:15

Non comprate online ... girate per negozi ! P.S. Vorrei vedere come reagirebbe Amazon se qualche stato iniziasse ad aumentargli le tasse che paga (poco)
31-7-2022 17:19

Personalmente ho un abbonamento a Prime, fino a che riterrò che il costo è congruo ai servizi offerti e di cui ritengo utile usufruire - peraltro fino ad oggi ho sempre considerato il costo assai vantaggioso e conveniente - lo manterrò, il giorno che il rapporto costo/utilità si sbilancerà troppo sul primo lo chiuderò. La soluzione non... Leggi tutto
31-7-2022 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics