IA e lavoro, Microsoft svela 40 ruoli a rischio estinzione. Lavori manuali restano saldi (per ora)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2025]

microsoft ia lavori rischio

Un recente studio di Microsoft Research ha analizzato l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sul mondo del lavoro, identificando le 40 professioni a maggior rischio di automazione e quelle meno esposte, basandosi sul punteggio denominato AI Applicability Score. Esso misura la sovrapposizione tra le capacità della IA, in particolare di strumenti come Bing Copilot, e le attività lavorative, analizzando oltre 200.000 interazioni reali negli Stati Uniti. L'analisi, che utilizza la classificazione O*NET del mercato del lavoro statunitense, evidenzia come siano più vulnerabili i ruoli incentrati su comunicazione, scrittura e gestione di dati strutturati: per esempio traduttori, scrittori, redattori, analisti di dati e operatori di call center. Al contrario, professioni che richiedono competenze pratiche e fisiche - elettricisti, idraulici, pompieri o addetti alla rimozione di materiali pericolosi - risultano meno sostituibili: l'IA generativa eccelle nell'elaborazione simbolica e testuale ma non in attività motorie o relazionali complesse.

Lo studio non si limita a previsioni teoriche ma si basa su dati concreti raccolti da interazioni con Bing Copilot, incrociati con i trend di mercato di LinkedIn e le percezioni degli utenti. L'AI Applicability Score considera tre parametri: la copertura (frequenza con cui un'attività è svolta con l'IA), il completamento (successo dell'IA nel portare a termine il compito) e l'impatto (percentuale dell'attività automatizzabile). Per esempio, attività come la redazione di email amministrative, la trascrizione di appunti o la traduzione di testi mostrano un'alta sovrapposizione con le capacità dei modelli linguistici, che possono coprire fino al 90% di queste mansioni. Ruoli come interpreti, scrittori tecnici, redattori, giornalisti, analisti di bilancio e persino DJ sono tra i più esposti: l'IA può generare, sintetizzare o correggere contenuti con precisione e velocità crescenti.

Al contrario, professioni che richiedono destrezza manuale, interazione fisica o decisioni in contesti non standardizzati risultano meno vulnerabili. Idraulici, elettricisti, operatori di attrezzature forestali o conducenti di imbarcazioni a motore dipendono da competenze che l'IA non può replicare efficacemente. Lo studio cita l'esempio storico dei bancomat: nonostante le previsioni di riduzione dei cassieri, l'automazione ha aumentato le filiali bancarie e spostato i dipendenti verso ruoli relazionali, suggerendo che l'IA potrebbe rimodellare i lavori piuttosto che eliminarli completamente. Kiran Tomlinson, ricercatore senior di Microsoft, sottolinea che l'obiettivo non è dimostrare la sostituzione totale dei lavoratori ma evidenziare come l'IA possa supportare o automatizzare compiti specifici, lasciando spazio al giudizio umano per le attività complesse.

Lo studio appare in un momento in cui il dibattito circa i ruolo della IA nel mondo del lavoro è particolarmente vivo. Il CEO di Anthropic Dario Amodei ha previsto che entro cinque anni fino al 50% dei lavori impiegatizi di livello base possa scomparire; il responsabile del design di Mercedes-Benz ha dichiarato che l'IA potrebbe sostituirlo entro un decennio, a costi inferiori. Studi come quello dell'Università di Princeton indicano che professioni come operatori di call center e insegnanti di discipline umanistiche sono altamente a rischio, mentre i ruoli manuali restano protetti. In un futuro anche questi potrebbero essere automatizzati con l'adozione di infrastrutture standardizzate, come edifici progettati per la manutenzione robotica.

Dal punto di vista economico l'impatto dell'IA potrebbe essere ambivalente. Il World Economic Forum prevede che entro il 2030 l'automazione creerà 170 milioni di nuovi posti di lavoro ma allo stesso tempo ne eliminerà 92 milioni, con i lavoratori più giovani (16-24 anni) particolarmente esposti. In Italia sono a rischio settori come il manifatturiero, il commercio al dettaglio e l'ospitalità; sanità, istruzione e tecnologia vedranno una crescita di domanda per competenze in IA, big data e cybersecurity. Lo studio di Microsoft non quantifica licenziamenti reali ma suggerisce che le aziende possano ridurre il personale in ruoli automatizzabili o ridefinire le mansioni, creando opportunità per nuove professioni come esperti in gestione di sistemi IA o etica dell'IA.

Al momento è difficile offrire una mappa dettagliata dell'impatto dell'IA generativa sul lavoro e nemmeno lo studio di Microsoft si avventura in questo compito; evidenzia invece la vulnerabilità delle professioni intellettuali ripetitive e la resilienza di quelle pratiche. Se da un lato l'automazione minaccia ruoli come traduttori e analisti, dall'altro apre a una ridefinizione delle competenze, con un'enfasi crescente su creatività, empatia e abilità manuali. La sfida per i lavoratori e le aziende sarà adattarsi a questo cambiamento, investendo in formazione e nuove competenze per navigare un mercato del lavoro in rapida trasformazione.

Di seguito, le pagine dello studio che elencano i lavori più a rischio e quelli meno a rischio.

ia top
ia bottom

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Rivelazioni d'agosto
IA: ChatGPT, i plugin e la responsabilità
La notte in cui le stampanti 3D presero vita
La IA di Microsoft indica il Banco Alimentare come attrazione turistica
IA, YouTube lancia il doppiatore virtuale
"IA un rischio", 6 mesi di stop per Elon Musk

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono d'accordo la capacità di M$ di produrre ricerche ovvie e con conclusioni ancora più ovvie con il sottofondo di utilitarismo per se e per i propri prodotti è tale che sembra abbia già sostituito i propri ricercatori con l'IA adeguatamente programmata... :wink: Leggi tutto
17-8-2025 11:48

Beh, peggio non credo potrebbe fare... :wink: Leggi tutto
17-8-2025 11:44

Molti si lamentano del fatto che la bolla speculativa sulla Intelligenza Artificiale che presto esploderà, potrebbe trascinare nel baratro tutto il settore, se essono non troverà una ragione valida per essere mantenuto, e dato che adesso tutti straparlano della Intelligenza artificiale, senza pero avere le idee ben chiare su cosa essa... Leggi tutto
7-8-2025 16:51

{murdock}
Utopia.... un mondo di soli tecnici informatici !!
6-8-2025 08:07

{ganz}
Sinceramente i risultati di questa ricerca non mi stupiscono. Gli "ismi" sono ideologie, spesso sono fanatismi, e il capitalismo non sfugge. Quando c'è un ideale, esso viene sempre prima delle persone, e chi ha alti ideali spesso sfocia nella sociopatia, vedi "grandi" dirigenti (quando hanno ideali,... Leggi tutto
4-8-2025 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3301 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics