Frankenthings, un genocidio nell'Internet delle Cose

Cassandra Crossing/ È vero, il vostro smartphone non esploderà, ma la vostra vita è cambiata: Cassandra vi spiega il perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2024]

cassandra2598
Immagine: Pat Kinsella per Wired.

Quando una notizia è nuova e sensazionale succedono sempre due cose. La prima è che i giornalisti - e più in generale i media - non capiscono nemmeno l'evidente; non sanno cosa riferire, dicono cose totalmente false e sbagliate; non sanno a chi chiedere, chiedono al cuggino che è un po' acher, gli ci vogliono giorni prima di pensare a fare una telefonata alla persona giusta. E poi la notizia si sgonfia, e nessuno più ragiona e scrive del quadro generale.

La seconda è che il pubblico si lascia convincere dall'interpretazione riduttiva e sensazionalistica, si limita a sorridere riconoscendo errori marchiani, ne discute con il cuggino che è un po' acher e poi passa alla notizia successiva. Nessuno ragiona, anche se non deve scrivere ma solo pensare, al quadro generale. È questo invece il dovere, il duro lavoro dei profeti.

Come Cassandra vi predica da oltre un decennio, ancora prima che ci fosse la parola giusta per descriverlo, l'Internet delle Cose (Internet of Things, o IoT) è tra voi, è tutta intorno a voi. Non siate voi a controllarla: lo credete soltanto, ma vi sbagliate.

Normalmente è l'IoT che si limita a controllarvi, anzi che permette a un sacco di gente do controllare voi; già solo questo è un pericolo enorme e un anatema sulla vostra vita presente, e ancor più su quella dei vostri figli. Ma da oggi sapete che, alla bisogna, può essere utilizzata anche per uccidervi. Ieri era una profezia, oggi è storia.

Vi basta questo fatto per guardare con occhi diversi la vostra domotica, la vostra auto, il vostro televisore, qualsiasi cosa abbia dentro un computer e sia collegata a qualcos'altro con non importa quale canale di comunicazione?

Veniamo alla cronaca, anzi ai suoi effetti permanenti sul futuro. Le caratteristiche dell'IoT sono state usate per trasformarne una piccola parte in un'arma di distruzione di massa di altissima precisione. Vista dal freddo punto di vista della tattica militare, è stata prodotta una nuova arma di distruzione di massa a basso costo e di precisione quasi chirurgica.

Si tratta di una precisione molto migliore delle cosiddette armi intelligenti, che sono costosissime e precise solo "geometricamente", ma uccidono molto più i civili che i combattenti; quindi per questo nobile scopo, precise certo non sono.

Ma la cosa rivoluzionaria non è l'operazione di intelligence e di uso bellico di tecnologie quotidiane; è un argomento che possiamo lasciare ai salotti televisivi di livello intellettuale meno basso. La cosa rivoluzionaria, di cui probabilmente nemmeno gli addetti ai lavori, per la maggior parte, si sono ancora accorti, è che i principi della guerra asimmetrica, fantasia, uso efficiente delle risorse, imprevedibilità, da sempre appannaggio del "contendente debole", sono state oggi utilizzate dal "contendente forte".

Chi ha detto che non poteva essere così? In futuro succederà sempre più spesso, e diventerà la norma. Sarà una delle tante armi che possono essere utilizzate da chiunque, anche dalle superpotenze, per tentare di vincere una sporca guerra.

A Cassandra, sempre proiettata verso il futuro, della cronaca presente in sé interessa poco. Ma alle persone in generale questo argomento deve interessare. Tutti hanno qualcuno a cui non stanno simpatici. Anche se non vorremmo, anche i migliori di noi hanno "altri" che li considerano nemici, se non personalmente anche come "fazione".

Purtroppo, da oggi, sarà necessario convivere in un mondo dove non sono le armi nucleari il pericolo maggiore; non sono gli aerei usati per abbattere i grattacieli; non sono i disperati convinti di migliorare il mondo facendosi esplodere accanto a voi.

No, saranno gli oggetti che vi circondano, le cose più semplici e più innocue, che come la bambola assassina del film horror, come il pistolero robot con la faccia di Yul Brinner del film di fantascienza, saranno usate per colpirvi a tradimento.

Come già tratteggiato in questo profetico articolo di Wired del 2014, ed evidenziato nello stesso anno da Cassandra, l'IoT è fatta di Frankenthings, ovvero "cose" dell'Internet delle Cose apparentemente innocue, ma da temere davvero e sempre! È così, è stato dimostrato, non ci sono più dubbi. Fatevene una ragione. E poi pensate e agite di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Internet delle Cose diventa un'arma: come difendersi
È tempo di cambiare il focus: più piccoli, più semplici
Il ransomware per termostato
Fitbit diventa testimone d'accusa in un caso di omicidio
L'Internet delle Cose arriva in cucina
Il vibratore ''smart'' che ti spia
Se il testimone cruciale di un omicidio è la casa ''smart''
Internet delle Cose: 11 ore per attivare un bollitore ''smart''
Lo spazzolino da denti online con rilevamento di posizione
Samsung Smart Home, serrature vulnerabili ai topi d'appartamento
Generatore elettrico italiano comandabile da chiunque via Internet
Aiuto, la mia casa smart è stata posseduta via radio
Il termometro rettale ''social''
Gli hacker della toilette
Perché i giocattoli digitali mandano ai loro fabbricanti le foto dei bambini?
Siamo all'Internet delle Cosce
Vulnerabilità nelle lampadine intelligenti
La soluzione made in Italy per l'Internet delle cose
Da Intel il primo processore alimentato a vino rosso
Smart Home, la casa intelligente secondo AVM

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

io ho lavorato nei Call Center, per anni, sia come ditte serie, sia per quelle composte da una masnada di masnadieri, e la differenza una volta era abissale, tra le ditte serie ed i cantinari. Ora invece le ditte serie sono sparite perché i clienti non pagavano ( vuoi come Telecom che una volta ricevuti i contratti rispondeva il mese... Leggi tutto
26-11-2024 17:07

In effetti mia moglie lo faceva anni fa questo mestiere e probabilmente, nel tempo, le cose sono cambiate in peggio come del resto il mondo in generale e i rapporti fra le persone che oggi sono degenerati in modo devastante. Alla faccia del "ci renderà migliori" di qualche anno fa... :twisted:
23-11-2024 14:54

Con tutto il rispetto per la tua signora, i tempi sono cambiati. Se martelli la gente di chiamate non richieste, non puoi in coscienza dire di star facendo qualcosa di eticamente corretto: un lavoro è tale solo se c'è chi lo richiede, altrimenti è quantomeno una forzatura. Inoltre, ed è la parte di maggior peso, gli operatori... Leggi tutto
23-11-2024 08:11

@Gladiator: Vabbè dai, your wife è una mosca bianca: proprio oggi mi ha chiamato una tizia dal timbro orientale, e nonostante le abbia detto subito che qualsiasi cosa fosse non mi interessava lei insisteva nel dirmi che io avrei un contratto con Wind-3 e che dovevano cambiarmi le credenziali e le condizioni d'uso. Mai avuto a che fare... Leggi tutto
22-11-2024 20:47

Beh, non sempre, mia moglie ci ha lavorato in un call center e lei non ha mai fatto alcunché di disonesto, se riusciva a concludere ci guadagnava un'inezia, il più delle volte si prendeva nomacci ed insulti vari prima di beccarsi il telefono in faccia... Leggi tutto
22-11-2024 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics