Android Things va alla conquista della Internet delle Cose: dai termostati alle telecamere Wi-Fi

Google ha rilasciato la versione 1.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2018]

android things

Google ha presentato una nuova edizione di Android, destinata non agli smartphone e ai tablet ma agli oggetti della Internet of Things: Android Things 1.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5711 voti)
Leggi i commenti (25)
Anche se sul lungo periodo il destino del sistema del robottino verde non sembri troppo roseo - dopotutto, Google ha in sviluppo Fuchsia proprio con l'intento di soppiantarlo - al momento il gigante di Mountain View ha per le mani una piattaforma di successo e che non vede l'ora di estendere a ogni singolo apparecchio connesso in Rete.

Android Things soddisfa questo desiderio. Sviluppato in collaborazione con diversi produttori di hardware - quali Lenovo, LG e JBL - è pensato per offrire «supporto a lungo termine per i dispositivi di produzione» e gode ormai di una vasta compatibilità.

Lo si può quindi trovare a gestire di tutto, dai termostati alle lampadine intelligenti, passando per le videocamere Wi-Fi e i citofoni.

Agli sviluppatori mette a disposizione un SDK e una console che permette di fornire al sistema aggiornamenti over-the-air, così che eventuali bug possano essere corretti rapidamente e senza incomodo per l'utente. Google promette che ogni versione godrà di tre anni di supporto per gli update di sicurezza.

Le richieste hardware di Android Things sono tutto sommato modeste, e lo sono certamente rispetto alla versione di Android per smartphone: perché funzioni sono infatti sufficienti 32 Mbyte di RAM, eppure riesce ugualmente a offrire servizi quali Google Assistant e Google Machine Learning.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo con chi mi ha preceduto nei post, francamente termostati, frigoriferi, lavatrici ecc. a me vanno benissimo come sono oggi, fanno quello che serve ed hanno la programmabilità necessaria senza orpelli inutili, costosi e anche pericolosi. La IoT per ora può restare dov'è... (IMHO).
12-5-2018 18:28

Condivido completamente quanto scritto da francescodue, ma devo rilanciare su un altro argomento. Mi hanno regalato un cellulare nuovo a Natale, e quello che ho dismesso aveva forse tre anni abbondanti, ma il cronotermostato che ho a casa è maggiorenne - nel senso che ha più di 18 anni ed ha sempre funzionato alla grande. Un sistema... Leggi tutto
10-5-2018 11:08

Concordo con te. In più aggiungo che trovo macchinoso che per raggiungere dal lavoro casa mia ad alcuni chilometri di distanza debba passare per server in paesi lontani. Inoltre se i server chiudono, come è già capitato, i nostri oggettini smart diventano poco più che dei graziosi e costosi soprammobili.
10-5-2018 08:49

Niente in contrario alla domotica. Ma tutta questa smania di connessione diretta con il cloud e aggiornamenti automatici mi lascaia molto perplesso. Personalmente io sarei al medioevo con le città murate: costrusico il mio sistema domotico e, letteralmente, lo taglio dall'esterno. Sarà forse meno performante, meno efficiente e meno... Leggi tutto
8-5-2018 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 ottobre


web metrics