Intel, i processori Raptor Lake svengono per il caldo. Colpiti soprattutto i Core i7

Ennesimi problemi per le CPU di tredicesima e quattordicesima generazione. Intanto AMD ride.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2025]

intel raptor lake caldo

Le CPU Intel Raptor Lake di 13ª e 14ª generazione, già al centro di controversie per problemi di stabilità, stanno affrontando una nuova sfida: a quanto pare si sta registrando un aumento significativo dei crash durante le ondate di calore estive. A segnalare il fenomeno è stato Gabriele Svelto, un ingegnere di Mozilla: ha analizzato i rapporti di crash del browser Firefox, notando un picco di malfunzionamenti nei sistemi equipaggiati con queste CPU in regioni colpite da temperature elevate, come l'Europa e gli Stati Uniti. Il più colpito dal fenomeno è il popolare Core i7-14700K.

I problemi di stabilità dei Raptor Lake sono emersi per la prima volta nel 2024: Intel riconobbe che un bug nel microcodice causava irregolarità nella tensione operativa, portando a crash sotto carichi pesanti. Il fenomeno, noto come Vmin Shift, si verifica quando le CPU ricevono livelli di tensione «non sicuri», un problema che si intensifica con l'aumento delle temperature. Svelto ha osservato che i rapporti di crash di Firefox, raccolti automaticamente, hanno permesso di tracciare le ondate di calore in Europa: ha registrato in particolare un'alta concentrazione di malfunzionamenti in paesi come l'Italia e la Spagna durante l'estate 2025. La situazione è diventata così critica che Mozilla ha disattivato temporaneamente il bot automatico per l'invio dei rapporti di crash, sopraffatto dai dati provenienti da sistemi Raptor Lake.

Intel ha rilasciato diverse patch al microcodice per affrontare il problema: a maggio 2025 l'ultima, la 0x12F. Questa patch mirava a correggere i crash su sistemi lasciati in funzione per giorni o durante attività leggere; ma non ha risolto completamente il problema, soprattutto in condizioni di calore estremo. Il difetto è stato attribuito a un'ossidazione nei processi di produzione e a un'eccessiva tensione operativa, con tassi di malfunzionamento stimati tra il 10% e il 25% per i principali OEM. Gli utenti con CPU già danneggiate non possono beneficiare delle patch; Intel ha esteso le garanzie per alcuni modelli, consigliando di applicare impostazioni di tensione più conservative e di evitare l'uso prolungato senza pause.

La vulnerabilità al calore estivo non è l'unica sfida per Intel. Le CPU Raptor Lake rimangono popolari nonostante i problemi: il Core i9-14900K è al 12° posto tra i processori più venduti su Amazon. Tuttavia la competizione con AMD è feroce: i processori Ryzen, dominano le classifiche di vendita, in particolare il 9800X3D; la quota di mercato lo scorso marzo è arrivata al 78%. La perdita di quote a favore di AMD è reale: per esempio, ormai il 60,27% dei videogiocatori su Steam utilizza processori Ryzen. La speranza di riscossa per Intel sta nel lancio dell'architettura Nova Lake-S, prevista per il 2026: promette di offrire fino a 52 core.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: ... Leggi tutto
16-7-2025 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3178 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics