La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice

Ridurrà la dipendenza da software closed source stranieri: vuole la sovranità digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2025]

La Danimarca ha annunciato un piano per abbandonare gradualmente Microsoft Office e Windows in favore di LibreOffice e Linux, una decisione guidata dalla volontà di raggiungere la «sovranità digitale». Il Ministro della Digitalizzazione, Caroline Stage, ha dichiarato che il governo intende ridurre la dipendenza da fornitori tecnologici stranieri, in particolare quelli statunitensi, per garantire un maggiore controllo su dati e infrastrutture digitali. La mossa segue iniziative simili già avviate dalle città di Copenaghen e Aarhus, che hanno pianificato l'eliminazione di software e servizi cloud Microsoft.

Il concetto di sovranità digitale, centrale in questa decisione, è una priorità crescente nell'Unione Europea. L'obiettivo dichiarato di tutta questa attività di riduzione della dipendenza da fornitori stranieri è la protezione dei dati dei cittadini, promuovendo alternative locali. Le preoccupazioni riguardano il controllo dei dati, la possibilità di accesso da parte di governi stranieri e il rischio di interruzioni dei servizi in caso di tensioni geopolitiche. Per esempio, Henrik Appel Espersen, presidente del comitato di revisione di Copenaghen, ha evidenziato il pericolo di non poter inviare email o comunicare internamente se un fornitore straniero interrompesse i servizi per motivi politici.

Si può insomma dire che la decisione danese non è dettata da motivi tecnici, come potrebbe essere per esempio la decisione di affidarsi a formati aperti come l'OpenDocument di LibreOffice in luogo dei formati di Microsoft Office, ma primariamente politici. In ogni caso, la transizione non sarà semplice. Passare da Windows, Office e Azure a soluzioni come LibreOffice, Linux e cloud europei come NextCloud richiederà tempo, formazione e investimenti; non a caso, non tutti sono convinti della fattibilità del progetto.

Mette Harbo, direttore IT della Regione della Capitale, ha espresso scetticismo, definendo addirittura impossibile un completo distacco da Microsoft. Esperienze passate, come il ritorno di Monaco di Baviera a Windows dopo un decennio di Linux, suggerirebbero che le sfide tecniche e organizzative possono essere significative. Ma in seguito proprio Monaco ha deciso di riprovare ad adottare il sistema del pinguino.

Dal punto di vista tecnico, LibreOffice offre una dignitosa compatibilità con i formati di Microsoft Office. Alcuni utenti però segnalano la persistenza di problemi di formattazione o funzionalità limitate rispetto a Word o Excel, specialmente in contesti professionali complessi. Linux richiede un adattamento per chi è abituato a Windows; la gestione di infrastrutture IT basate su software open source può comportare costi iniziali per la configurazione e il supporto. Tuttavia, i sostenitori sottolineano i vantaggi in termini di sicurezza, di costi a lungo termine e di indipendenza da licenze proprietarie.

La Danimarca in ogni caso non è la sola ad aver considerato in questi anni l'opzione di lasciare Microsoft e riflette un trend europeo più ampio. Per esempio, il Land tedesco dello Schleswig-Holstein ha recentemente optato per Linux e LibreOffice per motivi simili; anche la Svizzera ha introdotto leggi per promuovere il software open source. La crescente diffidenza verso i grandi fornitori tecnologici stranieri, insieme all'interesse per alternative che garantiscano maggiore trasparenza e controllo, potrebbero accelerare la transizione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Danimarca, retromarcia parziale: lascerà Office ma terrà Windows. Linux troppo complesso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ti piace stare comodo eh... :lol: Leggi tutto
25-6-2025 18:39

Fatta fare su misura.
25-6-2025 08:04

Mazza... pigna grande o stai strettino eh? :wink:
24-6-2025 18:24

Io sono pignolo perché vivo in una pigna... :unz:
24-6-2025 09:01

Eh, come sei pignolo, la mia era una battuta sull'avvicendamento dei termini e sui significati di comodo a loro attribuiti di volta in volta dai politici dominanti. E, in ogni caso, non sarebbe neppure svoranismo nel senso stretto del termine.
23-6-2025 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2229 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics