Linux fa il boom in Europa: in un anno raddoppia la quota di mercato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2025]

Sarà a causa della fine del supporto ufficiale a Windows 10, fissata come sappiamo al 14 ottobre 2025? Linux sta vivendo una crescita senza precedenti in Europa: secondo i dati di StatCounter, in poco più di un anno ha aumentato la propria quota nel mercato desktop dell'83,5%, passando dal 2,84% dell'aprile 2024 al 5,21% a inizio luglio 2025.

La fine del supporto per Windows 10 ha creato una certa urgenza per i 432 milioni di dispositivi attivi in Europa (circa il 22% degli 1,4 miliardi di utenti globali di Windows, secondo StatCounter e Gartner). I requisiti di Windows 11 come il chip TPM 2.0 e le CPU moderne escludono molti PC ancora funzionanti, spingendo gli utenti verso alternative.

Linux offre un'esperienza intuitiva e spesso ispirata all'estetica di Windows, in particolare con distribuzioni user friendly come Zorin OS e AnduinOS. Supporta anche hardware datato senza sacrificare sicurezza o prestazioni: Zorin OS per esempio facilita la transizione con un Software Store che suggerisce alternative native per app Windows, mentre AnduinOS punta su modularità e leggerezza.

Il "boom" di Linux non è solo numerico. La crescita pare riflettere un cambiamento culturale: sembra che la diffidenza verso i modelli proprietari di Microsoft stia spingendo utenti privati e aziende verso l'open source. Il tutto è favorito da strategie aggressive come gli avvisi a schermo intero per passare a Windows 11.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linux dice addio ai 486 e ai primi Pentium
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Quei vecchietti li, di una volta hanno passato 2 guerre, avrà passato pure installare Ubuntu nel 1996, o forse aveva una macchina del tempo e ha fatto confusione...:malol:
16-7-2025 21:33

Io nel 1996 avevo Slackware 3.0 ed usarlo era come salire su un ring di pugilato, credendo di affrontare un peso piuma, ed invece mi ritrovai di fronte Mike Tyson incazzato come un T-Rex :ko: Ora era da oltre un decennio che avevo a che fare con i computer ma quello fu un bagno di sangue dopo una passeggiata di salute. Dubito... Leggi tutto
15-7-2025 18:40

Io idem! Ho suoceri, genitori e figlie inconsapevoli utenti di linux da almeno una decina di anni. Mai ricevuto un lamento per una possibile limitazione nelle funzionalità e risolto alla radice il problema di virus, rallentamenti e malfunzionamenti vari. In più, quando l'azienda ha dato via il parco pc vecchio senza poter cedere le... Leggi tutto
15-7-2025 09:47

15 anni fa erano usciti dei netbook con Ubuntu. Mi dicevano che restavano invenduti in magazzino. La gente preferiva quella ciofeca di W7 starter. Ora probabilmente saremo più pronti perché la gente si è abituata alle alternative, dopo Android e Chrome OS. Ora, i giovani sono più curiosi, rispetto ai nostri coetanei quando erano... Leggi tutto
14-7-2025 20:21

Stessa mia situazione con amici e parenti coetanei o poco più giovani o vecchi. Ora i ragazzi hanno tante più opportunità. Ma devono volerlo e un minimo interessarsi. Leggi tutto
14-7-2025 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2274 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics