Hacker sbadati si infettano col loro stesso malware

Malwarebytes ne approfitta per raccogliere più informazioni possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2022]

patchwork rat ragnatela infettano se stessi

Come abbiamo già avuto modo di dire, anche per fare i criminali informatici è necessario possedere talento e attenzione ai dettagli.

In caso contrario si verificano incidenti come quello accaduto al gruppo indiano Patchwork, che dal 2015 si diletta nel compromettere i PC altrui installando all'insaputa degli utenti malware che consentono il controllo da remoto generalmente noti come RAT (Remote Access Trojan).

Come spiega Malwarebytes, negli ultimi due mesi dello scorso anno Patchwork ha condotto una campagna d'infezione tramite file RTF contenenti una variante del RAT Badnews nota come Ragnatela.

Ciò che è particolarmente interessante è che, oltre alle solite vittime di Patchwork (per lo più enti governativi e istituzioni educative del Pakistan) a cadere vittima di Ragnatela stavolta è stata la macchina stessa sulla quale il RAT è stato sviluppato.

Grazie a questa distrazione Malwarebytes ha potuto raccogliere tutta una serie di informazioni sia sul malware in questione sia sui suoi sviluppatori: il RAT, infatti, ha funzionato perfettamente, consentendo all'azienda di sicurezza di catturare tutti i tasti premuti e anche di ottenere screenshot sia del PC usato per lo sviluppo, sia delle macchine virtuali VMWare e VirtualBox lì presenti, sia delle VPN adoperate.

«Grazie ai dati catturati dal loro stesso malware, siamo stati in grado di capire meglio che ci sia dietro la tastiera» spiega l'azienda. «Il gruppo fa uso di macchine virtuali e VPN per lo sviluppo, per distribuire aggiornamenti alle vittime e per controllarle».

La raccolta è stata così completa e tutto sommato priva di difficoltà che Malwarebytes ha avuto anche il tempo di capire che «il tempo in quel momento era nuvoloso, con una temperatura di 19 gradi; e non avevano ancora aggiornato Java».

Più seriamente, l'azienda fa presente che Patchwork, per quanto sia un gruppo pericoloso, non è paragonabile a certi suoi concorrenti attivi dalla Russia o dalla Corea del Nord: dopo quest'ultimo incidente, non fatichiamo a crederlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cryptodefense, il malware sbadato
Google accusata di lucrare sul typosquatting
Microsoft propone spyware integrato nel prossimo Windows
Amina salvata dalla lapidazione, ma non dalle catene. Di sant'Antonio

Commenti all'articolo (2)

O talmente furbi da infettare un computer civetta per gettare fumo negli occhi a chi ne dovesse prendere il controllo... chissà :-k
15-1-2022 13:56

L'equivalente informatico dello spararsi su un piede...
12-1-2022 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics