Netflix, l'abbonamento con la pubblicità non darà accesso all'intero catalogo

Solo chi sottoscriverà un abbonamento potrà godere di tutti i contenuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2022]

netflix pubblicita

Se state aspettando con impazienza il momento in cui Netflix lancerà la preannunciata offerta senza abbonamento ma sostenuta dalla pubblicità, sappiate che potreste andare incontro a qualche sorpresa non proprio gradita.

Ted Sarandos, che di Netflix è il Co-CEO, ha infatti fatto sapere che con ogni probabilità non tutti i contenuti presenti sulla piattaforma, e accessibili a chi abbia sottoscritto un abbonamento, saranno a disposizione di quanti sceglieranno l'offerta sostenuta dagli spot.

Per indorare un po' la pillola, Sarandos ha dichiarato che «Se lanciassimo oggi questo prodotto, gli utenti dell'offerta con la pubblicità godrebbero di un'esperienza grandiosa», salvo poi precisare che non ogni singolo contenuto sarà presente, anche se «non pensiamo che ciò costituisca un ostacolo concreto per la nostra attività».

Il motivo di questo taglio al catalogo è da ricercare nelle resistenze dei vari studios che forniscono i contenuti, i quali in generale non vedono troppo di buon occhio la decisione di deviare dalla formula in abbonamento.

Per questo motivo Netflix è già in trattative serrate con nomi quali Warner Bros, Universal e Sony per riuscire a convincerli a cambiare idea.

Netflix ha d'altra parte bisogno di fare qualcosa per fermare lo stillicidio di utenti che l'abbandonano: in aggiunta ai 200.000 che hanno chiuso l'abbonamento nel primo trimestre di quest'anno un altro milione di utenti ha deciso di lasciare la piattaforma nel secondo trimestre; è pur vero che la fuga del secondo trimestre era stata stimata in due milioni di utenti, e quindi è stata più contenuta del previsto, ma non si può certo dire che si tratti di una buona notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Opera 57 ti consiglia quali film vedere su Netflix
Decreto anti-Netflix, tre mesi dal cinema allo streaming
Netflix, niente app per gli Android rootati
Ricatto a Netflix
Netflix, scaricare film e serie TV anche sulla scheda SD
Netflix, film e serie TV sono anche offline
Netflix a caccia di pirati
Meno Tv, più Netflix
Smartflix, l'intero catalogo di Netflix a portata di clic

Commenti all'articolo (5)

Si, pare anche a me che, ad ora, la differenza sia decisamente poca per rendere appetibile l'abbonamento con pubblicità.
14-10-2022 18:34

Ora c'è la risposta a questa domanda. Da quel che ho letto, decisamente non converrebbe a nessuno, quindi bisogna aspettarsi che per forzare la mano arriveranno ad alzare ulteriormente i costi dei piani tariffari no ads. Leggi tutto
14-10-2022 11:05

Potrebbe anche avere un senso, molto potrà dipendere comunque anche da quanto sarà invasiva e frequente la pubblicità. Leggi tutto
31-7-2022 11:01

La :kpurr: frettolosa...
21-7-2022 11:54

{amandroca}
Come farò senza Netflix?! Ch’altro mi resta che perpetuo pianto?
21-7-2022 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics