Netflix, gli account dormienti saranno cancellati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2020]

netflix cancella account dormienti

La motivazione ufficiale è un gesto altruistico o, quantomeno, di attenzione verso i propri utenti: far risparmiare loro del denaro.

Netflix ha annunciato che procederà alla cancellazione di tutti gli account "dormienti", ossia che non sono stati usati per un certo periodo di tempo pur risultando ancora attivi e per i quali, di conseguenza, i titolari pagano ancora l'abbonamento mensile.

«Chiederemo a chiunque non abbia guardato alcunché su Netflix per un anno dal momento in cui ha attivato l'abbonamento di inviare una conferma qualora voglia mantenere la sottoscrizione» ha spiegato l'azienda. «E faremo lo stesso per coloro che hanno smesso di guardare i nostri contenuti per più di due anni».

Il messaggio da Netflix apparirà come notifica all'interno dell'app ma arriverà anche via email nella casella di posta indicata al momento della registrazione.

«Se [gli utenti dormienti] non confermeranno che vogliono mantenere la sottoscrizione, cancelleremo automaticamente l'abbonamento» conclude Netflix.

I vari dati associati non verranno però eliminati immediatamente. Se qualcuno di quanti saranno cancellati vorrà in seguito riattivare il proprio abbonamento potrà farlo e ritroverà i propri contenuti preferiti, i profili e le preferenze, ma solo se ritornerà a utilizzare Netflix entro 10 mesi dalla cancellazione dell'abbonamento.

Trascorso quel periodo, tutti i dati saranno cancellati per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questo significa che non si leggono mai l'estratto conto della carta di credito allora, mi sembra un comportamento quantomeno assai superficiale per non dire qualcosa di offensivo... In effetti piacerebbe anche a me conoscere le percentuali... Leggi tutto
13-6-2020 18:36

{Ruzzolo}
Sarei curioso di capire quanti sono, in percentuale.
25-5-2020 18:13

Ovviamente è più una mossa pubblicitaria gratuita per Netflix che altro, tuttavia mi pare una buona cosa lo stesso. Immagino che ci sia più di qualcuno ad avere addebiti automatici sulle carte di credito che poi si dimenticano di disdire. Specie quando si tratta di piccole cifre come nel caso di Netflix.
25-5-2020 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1423 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics