Netflix, gli account dormienti saranno cancellati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2020]

netflix cancella account dormienti

La motivazione ufficiale è un gesto altruistico o, quantomeno, di attenzione verso i propri utenti: far risparmiare loro del denaro.

Netflix ha annunciato che procederà alla cancellazione di tutti gli account "dormienti", ossia che non sono stati usati per un certo periodo di tempo pur risultando ancora attivi e per i quali, di conseguenza, i titolari pagano ancora l'abbonamento mensile.

«Chiederemo a chiunque non abbia guardato alcunché su Netflix per un anno dal momento in cui ha attivato l'abbonamento di inviare una conferma qualora voglia mantenere la sottoscrizione» ha spiegato l'azienda. «E faremo lo stesso per coloro che hanno smesso di guardare i nostri contenuti per più di due anni».

Il messaggio da Netflix apparirà come notifica all'interno dell'app ma arriverà anche via email nella casella di posta indicata al momento della registrazione.

«Se [gli utenti dormienti] non confermeranno che vogliono mantenere la sottoscrizione, cancelleremo automaticamente l'abbonamento» conclude Netflix.

I vari dati associati non verranno però eliminati immediatamente. Se qualcuno di quanti saranno cancellati vorrà in seguito riattivare il proprio abbonamento potrà farlo e ritroverà i propri contenuti preferiti, i profili e le preferenze, ma solo se ritornerà a utilizzare Netflix entro 10 mesi dalla cancellazione dell'abbonamento.

Trascorso quel periodo, tutti i dati saranno cancellati per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questo significa che non si leggono mai l'estratto conto della carta di credito allora, mi sembra un comportamento quantomeno assai superficiale per non dire qualcosa di offensivo... In effetti piacerebbe anche a me conoscere le percentuali... Leggi tutto
13-6-2020 18:36

{Ruzzolo}
Sarei curioso di capire quanti sono, in percentuale.
25-5-2020 18:13

Ovviamente è più una mossa pubblicitaria gratuita per Netflix che altro, tuttavia mi pare una buona cosa lo stesso. Immagino che ci sia più di qualcuno ad avere addebiti automatici sulle carte di credito che poi si dimenticano di disdire. Specie quando si tratta di piccole cifre come nel caso di Netflix.
25-5-2020 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3892 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics