Ricatto a Netflix

Pagate o ''libereremo'' la nuova stagione di Orange is the New Black.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2017]

Orange is the new black

Netflix sta affrontando in questi giorni una minaccia molto particolare: non quella delle reti televisive tradizionali, di cui sta intaccando il mercato insieme ad Amazon, ma quella dei criminali informatici.

Questi criminali, che si fanno chiamare The Dark Overlord (mai uno che scelga un nome poco roboante, che so, Gli Informatici Flaccidi), hanno tentato una singolare forma di estorsione: sono riusciti a procurarsi le puntate inedite della quinta stagione della serie TV Orange is the New Black e hanno minacciato di disseminarle su Internet se Netflix non avesse pagato un riscatto.

L'azienda ha deciso di non pagare e così le puntate sono apparse in Rete sui circuiti che usano il protocollo Bittorrent (attenzione a non infettarsi cercandole). Lo stesso gruppo di criminali ora minaccia di rilasciare altre serie prodotte da altre aziende, come ABC, National Geographic e Fox, secondo quanto segnalato da Naked Security.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (20)

Come hanno fatto quelli di The Dark Overlord a procurarsi le puntate? Secondo Netflix, hanno violato la sicurezza di una delle società che si occupa della produzione: un metodo classico, che aveva già colpito per esempio la BBC con un'attesissima puntata della serie Sherlock. Spesso vengono presi di mira gli anelli più fragili della filiera di produzione, come per esempio gli studi di doppiaggio o i traduttori (che vengono così costretti a lavorare in condizioni disumane di paranoia, spesso senza poter neanche vedere quello che stanno traducendo o sottotitolando).

Normalmente, nota Naked Security, una violazione della sicurezza comporta un danno per l'azienda colpita, ma in questo caso sembra che la notizia delle puntate trafugate abbia giocato alla quotazione di borsa di Netflix, forse perché ha fatto parlare i media della vicenda e della serie TV, finendo per diventare una forma di pubblicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{ice}
si sa se hanno anche GoT#S07 oppure HoC#S04 o Mr.Robot#S03 ?!?!?
8-5-2017 17:32

{driver}
Sono criminali illegali, che hanno compiuto un'azione contro gente che eticamente non è molto meglio di loro. Chissà che le cose non vadano meglio per noi utenti, sfruttando proprio il principio dell'omeopatia: il simile cura il simile.
6-5-2017 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3692 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics