I criminali informatici colpiscono i gamer

Obiettivo: le password per i giochi online e i sistemi di online banking.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2013]

videogiochi

Gli esperti di Kaspersky Lab lo scorso anno hanno registrato 7.000 tentativi di infezione contro i giocatori online di tutto il mondo.

Questi attacchi sono stati lanciati nel tentativo di ottenere l'accesso ai dati personali dell'utente, come ad esempio le password per i giochi online e i sistemi di online banking.

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto in che modo agiscono i cyber criminali: questi inviano ogni giorno una media di 10 email con link e allegati nocivi ai giocatori e causano circa 500 tentativi di infezione attraverso attacchi via browser.

Il numero di programmi nocivi destinati ai giochi online sta aumentando ad un ritmo di 5.000 nuovi programmi ogni giorno.

Una delle tecniche preferite dai malintenzionati è il social engineering, in particolar modo il phishing. Per esempio, i criminali informatici utilizzano giochi molto conosciuti e cercano in ogni modo di attirare i giocatori sui loro siti falsi per sottrarre le password relative ai conti degli utenti registrati. Ogni giorno si registrano fino a 50.000 tentativi di reindirizzare gli utenti ai siti di phishing.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6345 voti)
Leggi i commenti (99)

Le minacce contro i giocatori si riscontrano in tutto il mondo, anche se in alcuni paesi si registra una percentuale maggiore.

Nel 2012, la top 3 dei paesi più colpiti comprendeva Russia, Cina e India. Questi sono i paesi in cui per i giocatori c'è stato il maggior numero di rischi di infezione.

Sergey Golovanov di Kaspersky Lab fornisce ai lettori di Zeus News alcuni suggerimenti per difendersi: “In primo luogo, bisogna prestare attenzione quando si ricevono messaggi di posta elettronica che contengono, ad esempio, una richiesta da un server admin di un gioco online per ottenere le informazioni personali sul conto o una richiesta di autorizzazione. Non scaricare patch non ufficiali provenienti da fonti dubbie e pagare i servizi online con una carta di credito prepagata con un stabilito”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Purtroppo in questo periodo di crisi economica la popolazione si rivolge sempre più alla dea bendata per tentare una vincita milionaria :roll: Intanto le jene sono sempre in agguato :evil: :evil:
1-3-2013 02:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics