iPad Air, il tablet più sottile del mondo

Il tablet di Apple diventa leggerissimo e debutta insieme all'iPad Mini con display Retina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2013]

ipad air

Si chiama iPad Air la versione numero 5 del tablet di Apple svelata ieri sera (secondo l'ora italiana) da Tim Cook durante l'ultimo evento di presentazione delle novità dell'azienda di Cupertino.

Insieme all'iPad Mini Retina, è stato la vera star della serata, sebbene anche gli altri prodotti abbiano soddisfatto gli esigenti palati dei fan di Apple.

L'aggiunta di Air al nome iPad è un chiaro indizio di quale sia la principale novità di questo modello: come il MacBook Air è un MacBook particolarmente sottile e leggero, così l'iPad Air riduce il proprio spessore al minimo, scendendo sino a 7,5 millimetri, e il proprio peso sino a 450 grammi.

Tale ridotto spessore ha costretto gli ingegneri di Apple a studiare accuratamente la disposizione dei componenti, che sono in grado comunque di dar vita a un iPad due volte più veloce rispetto alla generazione precedente.

Il merito è del processore A7 (già incontrato sull'iPhone 5s) e del coprocessore M7: la loro adozione rende l'iPad Air 72 volte più veloce del primo iPad.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Leggi i commenti (38)

Le novità non finiscono però qui: occorre anche citare la tecnologia Wi-Fi MIMO (che adopera più antenne per migliorare la ricezione del segnale), il supporto alla connettività LTE, la fotocamera posteriore da 5 megapixel, quella anteriore HD e il doppio microfono.

Per quanto riguarda l'autonomia si conferma il valore del modello precedente - 10 ore - mentre una grande assente, per quanto l'assenza fosse prevista, è la tecnologia TouchID per la lettura delle impronte digitali.

iPad Mini Retina
iPad Mini Retina

L'iPad Mini Retina si presenta in maniera un po' meno sensazionale rispetto al fratello maggiore da 9,7 pollici: infatti mantiene il medesimo form factor della generazione passata, con lo schermo da 7,9 pollici.

Tuttavia la risoluzione aumenta drasticamente: ora il display è di tipo Retina e infatti raggiunge una risoluzione di 2048x1536 pixel. All'interno troviamo il processore A7, la tecnologia Wi-Fi MIMO e il supporto a LTE presenti anche nell'iPad Air.

L'iPad Air è in vendita in versioni che si differenziano per la quantità di memoria disponibile (16, 32, 64 o 128 Gbyte) e per la presenza o meno del supporto alle reti cellulari.

Il modello più economico (16 GByte e solo Wi-Fi) costa 479 euro; quello più costoso (128 Gbyte e supporto alle reti cellulari) arriva a 869 euro. L'arrivo in Italia è fissato per il primo novembre.

Debutterà invece successivamente (ma sempre a novembre) l'iPad Mini Retina, i cui prezzi partono da 389 euro e arrivano a 779 euro. Interessante notare come resti in vendita il precedente iPad Mini con prezzi da 289 a 409 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics