Il debutto di iOS 7, tra novità e problemi

L'assalto ai server sta creando difficoltà a chi vuole aggiornare il proprio iPhone, iPad o iPod Touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2013]

ios7 errore

E così iOS 7 è finalmente arrivato, come promesso: da ieri sera (proprio intorno alle 19 come si annunciava) gli utenti dei dispositivi Apple compatibili possono scaricare e installare il nuovo sistema operativo.

Qualcuno ha ovviamente incontrato difficoltà: alcuni utenti hanno segnalato che il proprio iDevice ancora non segnala la disponibilità dell'aggiornamento, ma si tratta soltanto di una questione di tempo e di probabile sovraccarico dei server.

In altri casi il download è iniziato, ma ha chiesto tempi lunghissimi per essere portato a compimento; l'upgrade è un'operazione da fare se non si hanno cose urgenti da fare.

Il nuovo aspetto minimalistico, progettato da sir Jonathan Ive, è solo la più appariscente delle caratteristiche che contraddistinguono questo rilascio, che incorpora diverse novità.

La prima di queste, che riguarda l'architettura, non è visibile e non sarà sfruttata fino a che non arriveranno gli iPhone 5c e 5s, ossia il supporto ai processori A7 a 64 bit che questi nuovi modelli adottano.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Leggi i commenti (15)

Il risultato dovrebbe tradursi in prestazioni migliori specialmente con applicazioni che richiedono uno sforzo intenso da parte del processore, cosa che diverrà ancora più evidente quando debutterà il prossimo modello di iPad con A7.

Al di là di questo, iOS 7 porta con sé una migliore gestione del multitasking, che mantiene sempre aggiornate le applicazioni più utilizzate che girano in background e impara dalle abitudini dell'utente.

Per quanto riguarda le funzioni più visibili, gli utenti di iOS 7 potranno sfruttare l'attesa iTunes Radio per l'ascolto della musica in streaming, dal quale si potranno anche acquistare i brani, e utilizzare AirDrop, che permette di condividere facilmente e rapidamente i file tra dispositivi Apple collegati alla medesima rete. L'articolo continua dopo il video.

Né si può dimenticare il rinnovo di Safari, con un'interfaccia ridotta al minimo che lascia il massimo spazio possibile alle pagine web, o il Centro di Controllo, dal quale accedere rapidamente alle impostazioni più utili (come l'attivazione del Wi-Fi o l'impostazione della modalità Aereo) ma anche avere sott'occhio immediatamente informazioni come il meteo o gli appuntamenti in calendario per il giorno.

Chi, attirato dalle novità, dalla semplice curiosità o dal desiderio di avere l'ultima versione, voglia installare iOS 7 farà bene a ricordarsi che è sempre una pratica salutare effettuare un backup prima di procedere con l'aggiornamento.

Non mancano infatti le testimonianze di utenti che si sono visti consegnare un messaggio di errore durante l'operazione, e non è sempre certo che i dati restino intatti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Anche se, per la cronaca, mia moglie IOS6 lo aveva installato mesi dopo la sua uscita :-)
20-9-2013 11:17

Aspettate almeno un mesetto prima d'aggiornare! Spesso l'aggiornamento è più facile e completo. Ciao
20-9-2013 11:11

backup ottimo consiglio... se funziona! Mi sento di consigliare vivamente, se possibile, di fare backup con tool di terze parti; mia moglie l'ultima volta che ha fatto update ha ovviamente perso tutti i dati ed il backup non è risultato ripristinabile, col risultato di avere buttato al vento l'intera rubrica (inutile dire che io invece... Leggi tutto
19-9-2013 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics