Intel, la Corte di Giustizia della UE annulla la multa miliardaria

Sconfessata dopo 15 anni la posizione della Commissione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2024]

intel corte giustizia ue annulla multa 1 miliardo
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono passati oltre quindici anni da quanto la Commissione Europea inflisse a Intel una multa da 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali.

L'azienda di Santa Clara naturalmente aveva subito fatto ricorso e ora il caso, giunto fino alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, è arrivato alla conclusione, che però certamente non sarà gradita a Bruxelles.

La Corte ha infatti respinto la posizione della Commissione, confermando invece la decisione della Corte generale, che aveva già sconfessato la multa nel 2022 e contro la quale la Commissione aveva per l'appunto fatto ricorso, appellandosi lla Corte di Giustizia.

Intel è naturalmente contentissima: ha fatto ufficialmente sapere di essere «soddisfatta della sentenza emessa oggi dalla Corte di giustizia dell'Unione europea», che le consente di «lasciare finalmente alle spalle questa parte del caso».

Il fatto che Intel parli di «questa parte del caso» ricorda inoltre che la questione nel suo complesso non è però ancora conclusa: resta ancora da affrontare la multa da 376,4 milioni di euro inflitta l'anno scorso a causa di certe limitazioni imposte da Intel ai rivenditori dei suoi prodotti.

Anche in questo caso la Corte generale si è espressa nel 2022, dando però ragione alla Commissione: di nuovo la palla passa alla Corte di Giustizia, presso la quale Intel ha presentato ricorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook, dopo i 50 milioni di account violati ora c'è il rischio di una super-multa
La UE infligge a Google una multa da record per abuso di posizione dominante
La UE minaccia Google: 11 miliardi di multa per abuso di posizione dominante
L'Europa multa Apple per 13 miliardi di euro
Telecom partorisce una nuova azienda per evitare le multe
Google, 15 giorni per evitare megamulta dall'Unione Europea
Google, maxi-multa in arrivo da Bruxelles
UE, nuova maximulta a Microsoft
UE, multa miliardaria al cartello dei tubi catodici
Limewire evita la multa miliardaria
L'inventore di Limewire dovrà pagare una multa da paura
Multa da un miliardo di euro a Intel dall'Antitrust
Microsoft si appella contro la multa miliardaria dell'Ue

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Quella italiana mi sa che sia lenta anche per volontà a livello istituzionale.
2-11-2024 13:30

Sì, ma con un'importante differenza: la giustizia UE è lenta perché in mano ai burocrati, quella italiana è lenta e basta. (Stephen Hawking mi perdoni la citazione dotta...)
2-11-2024 11:55

Beh, vedo che anche la giustizia europea ha tempi biblici come quella italica. :roll: Leggi tutto
2-11-2024 11:52

Chi, Rocco? Ha avuto ben di meglio, basta vedere sua moglie (davanzale rifatto a parte, perlomeno...).
2-11-2024 09:38

stara pensando di portarsela a casa?
1-11-2024 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics