Intel, la Corte di Giustizia della UE annulla la multa miliardaria

Sconfessata dopo 15 anni la posizione della Commissione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2024]

intel corte giustizia ue annulla multa 1 miliardo
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono passati oltre quindici anni da quanto la Commissione Europea inflisse a Intel una multa da 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali.

L'azienda di Santa Clara naturalmente aveva subito fatto ricorso e ora il caso, giunto fino alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, è arrivato alla conclusione, che però certamente non sarà gradita a Bruxelles.

La Corte ha infatti respinto la posizione della Commissione, confermando invece la decisione della Corte generale, che aveva già sconfessato la multa nel 2022 e contro la quale la Commissione aveva per l'appunto fatto ricorso, appellandosi lla Corte di Giustizia.

Intel è naturalmente contentissima: ha fatto ufficialmente sapere di essere «soddisfatta della sentenza emessa oggi dalla Corte di giustizia dell'Unione europea», che le consente di «lasciare finalmente alle spalle questa parte del caso».

Il fatto che Intel parli di «questa parte del caso» ricorda inoltre che la questione nel suo complesso non è però ancora conclusa: resta ancora da affrontare la multa da 376,4 milioni di euro inflitta l'anno scorso a causa di certe limitazioni imposte da Intel ai rivenditori dei suoi prodotti.

Anche in questo caso la Corte generale si è espressa nel 2022, dando però ragione alla Commissione: di nuovo la palla passa alla Corte di Giustizia, presso la quale Intel ha presentato ricorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook, dopo i 50 milioni di account violati ora c'è il rischio di una super-multa
La UE infligge a Google una multa da record per abuso di posizione dominante
La UE minaccia Google: 11 miliardi di multa per abuso di posizione dominante
L'Europa multa Apple per 13 miliardi di euro
Telecom partorisce una nuova azienda per evitare le multe
Google, 15 giorni per evitare megamulta dall'Unione Europea
Google, maxi-multa in arrivo da Bruxelles
UE, nuova maximulta a Microsoft
UE, multa miliardaria al cartello dei tubi catodici
Limewire evita la multa miliardaria
L'inventore di Limewire dovrà pagare una multa da paura
Multa da un miliardo di euro a Intel dall'Antitrust
Microsoft si appella contro la multa miliardaria dell'Ue

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Quella italiana mi sa che sia lenta anche per volontà a livello istituzionale.
2-11-2024 13:30

Sì, ma con un'importante differenza: la giustizia UE è lenta perché in mano ai burocrati, quella italiana è lenta e basta. (Stephen Hawking mi perdoni la citazione dotta...)
2-11-2024 11:55

Beh, vedo che anche la giustizia europea ha tempi biblici come quella italica. :roll: Leggi tutto
2-11-2024 11:52

Chi, Rocco? Ha avuto ben di meglio, basta vedere sua moglie (davanzale rifatto a parte, perlomeno...).
2-11-2024 09:38

stara pensando di portarsela a casa?
1-11-2024 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics