Intel, la Corte di Giustizia della UE annulla la multa miliardaria

Sconfessata dopo 15 anni la posizione della Commissione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2024]

intel corte giustizia ue annulla multa 1 miliardo
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono passati oltre quindici anni da quanto la Commissione Europea inflisse a Intel una multa da 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali.

L'azienda di Santa Clara naturalmente aveva subito fatto ricorso e ora il caso, giunto fino alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, è arrivato alla conclusione, che però certamente non sarà gradita a Bruxelles.

La Corte ha infatti respinto la posizione della Commissione, confermando invece la decisione della Corte generale, che aveva già sconfessato la multa nel 2022 e contro la quale la Commissione aveva per l'appunto fatto ricorso, appellandosi lla Corte di Giustizia.

Intel è naturalmente contentissima: ha fatto ufficialmente sapere di essere «soddisfatta della sentenza emessa oggi dalla Corte di giustizia dell'Unione europea», che le consente di «lasciare finalmente alle spalle questa parte del caso».

Il fatto che Intel parli di «questa parte del caso» ricorda inoltre che la questione nel suo complesso non è però ancora conclusa: resta ancora da affrontare la multa da 376,4 milioni di euro inflitta l'anno scorso a causa di certe limitazioni imposte da Intel ai rivenditori dei suoi prodotti.

Anche in questo caso la Corte generale si è espressa nel 2022, dando però ragione alla Commissione: di nuovo la palla passa alla Corte di Giustizia, presso la quale Intel ha presentato ricorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook, dopo i 50 milioni di account violati ora c'è il rischio di una super-multa
La UE infligge a Google una multa da record per abuso di posizione dominante
La UE minaccia Google: 11 miliardi di multa per abuso di posizione dominante
L'Europa multa Apple per 13 miliardi di euro
Telecom partorisce una nuova azienda per evitare le multe
Google, 15 giorni per evitare megamulta dall'Unione Europea
Google, maxi-multa in arrivo da Bruxelles
UE, nuova maximulta a Microsoft
UE, multa miliardaria al cartello dei tubi catodici
Limewire evita la multa miliardaria
L'inventore di Limewire dovrà pagare una multa da paura
Multa da un miliardo di euro a Intel dall'Antitrust
Microsoft si appella contro la multa miliardaria dell'Ue

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Quella italiana mi sa che sia lenta anche per volontà a livello istituzionale.
2-11-2024 13:30

Sì, ma con un'importante differenza: la giustizia UE è lenta perché in mano ai burocrati, quella italiana è lenta e basta. (Stephen Hawking mi perdoni la citazione dotta...)
2-11-2024 11:55

Beh, vedo che anche la giustizia europea ha tempi biblici come quella italica. :roll: Leggi tutto
2-11-2024 11:52

Chi, Rocco? Ha avuto ben di meglio, basta vedere sua moglie (davanzale rifatto a parte, perlomeno...).
2-11-2024 09:38

stara pensando di portarsela a casa?
1-11-2024 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics