Mirai, i responsabili sono rei confessi

Tre ventenni avevano infettato 500.000 dispositivi online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2018]

mirai

I responsabili di Mirai, uno degli attacchi informatici più vasti del 2016 sono stati identificati e arrestati e ora sono rei confessi. Rischiano vari anni di carcere negli Stati Uniti.

A ottobre del 2016 un enorme attacco DDOS nei confronti di Dyn, una società di servizi DNS, ha reso inaccessibili per moltissimi utenti alcuni dei siti più frequentati di Internet, come Amazon, Reddit, Netflix, Twitter, Soundcloud, Spotify, Etsy e Github.

L'attacco era stato sferrato usando circa 500.000 dispositivi connessi a Internet: non computer o telefonini, ma telecamere di sorveglianza, videoregistratori digitali e router di utenti comuni, di cui gli aggressori avevano preso il controllo.

I rei confessi, secondo i documenti delle autorità statunitensi, sono il ventunenne Paras Jha, del New Jersey, e i suoi complici Josiah White (20 anni), della Pennsylvania, e Dalton Norman (21 anni) della Louisiana.

Jha e White avevano creato una società, la Protraf Solutions, che forniva servizi anti-DDOS. I due hanno stimolato le vendite dei propri servizi sferrando attacchi DDOS contro vari siti e poi contattandoli per chiedere denaro per interrompere gli attacchi o per vendere servizi di protezione che (ovviamente) solo loro potevano fornire. Norman invece usava una rete di dispositivi violati per commettere altri reati, come clic fraudolenti sulle pubblicità per generare incassi illeciti.

I tre sono stati assicurati alla giustizia, ma il codice del loro malware è in circolazione a disposizione di chiunque voglia usarlo per ripetere imprese criminose come queste.

L'uso dei dispositivi dell'Internet delle Cose per compiere reati informatici è sempre più frequente grazie al fatto che non è ancora diffusa l'abitudine di metterli in sicurezza o di considerarli vulnerabili.

Mentre gli utenti si sono a malincuore rassegnati a usare antivirus e tenere aggiornati telefonini e computer, raramente pensano di dover applicare aggiornamenti di sicurezza ad altri dispositivi connessi alla Rete o a impostarli in modo meno insicuro. Queste sono le principali raccomandazioni del Department of Homeland Security statunitense sul tema:

  • le password predefinite di qualunque dispositivo connesso devono essere cambiate, perché sono facilmente reperibili online;
  • vanno installati gli aggiornamenti di sicurezza appena possibile;
  • lo Universal Plug and Play va disabilitato nei router se non è strettamente necessario;
  • i dispositivi vanno acquistati da aziende che hanno una buona reputazione di sicurezza.

Fonti aggiuntive: Cnet, Tripwire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Quando questo sia possibile poiché anche i produttori di questi dispositivi di solito non li trattano certo come dispositivi connessi ad internet e quindi che necessitano di standard di sicurezza adeguati. A volte nemmeno si possono cambiare i parametri di accesso di default... :roll: Leggi tutto
14-1-2018 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1520 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics