Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni

A causa degli abusi di alcuni ci rimettono tutti gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2025]

amazon riduce reso 30 giorni 14
Foto di Erik Mclean.

Amazon ha annunciato una modifica significativa alla sua politica di reso, riducendo la finestra temporale per la restituzione della maggior parte dei prodotti da 30 a 14 giorni. La nuova misura entrerà in vigore a partire dal 23 giugno 2025 e si applicherà a un'ampia gamma di categorie: elettronica, elettrodomestici, giocattoli, articoli per la casa, libri, musica, DVD, videogiochi e prodotti per la persona. La nuova regola sarà applicata sia per gli articoli venduti direttamente da Amazon, sia per quelli dei venditori terzi. La decisione è stata comunicata ai rivenditori pochi giorni prima dell'annuncio ufficiale: essa allinea la politica di reso al minimo previsto dal diritto di recesso per gli acquisti online, come stabilito dal Codice del Consumo.

La riduzione del periodo di reso non è una novità assoluta. Già a marzo 2024 Amazon aveva applicato la stessa restrizione a categorie specifiche: elettronica di consumo, fotocamere, computer, tablet, monitor, componenti, periferiche, cancelleria, musica, video e videogiochi. Ora la misura si estende a quasi tutto il catalogo con l'eccezione di alcune categorie: i prodotti Amazon Renewed manterranno il periodo di reso di 30 giorni. Per verificare la durata esatta del reso gli utenti possono controllare l'indicazione specifica nella pagina di ogni prodotto: i tempi sono chiaramente riportati sotto il prezzo.

La motivazione alla base di questa stretta è legata all'abuso delle politiche di reso flessibili da parte di alcuni utenti. Negli anni, Amazon ha registrato casi di clienti che acquistavano prodotti, come strumenti per il fai-da-te o dispositivi elettronici, per utilizzarli temporaneamente e poi restituirli: sfruttavano la finestra di 30 giorni come una sorta di "noleggio gratuito". Questo comportamento, definito "compro-uso-restituisco", ha avuto un impatto significativo: i venditori terzi sono costretti a rivendere i prodotti restituiti come ricondizionati o usati, con conseguenti perdite economiche. La nuova politica mira a scoraggiare tali pratiche, proteggendo sia Amazon sia i partner commerciali.

Sebbene il periodo di reso sia stato ridotto, il costo resta nullo per molte categorie; bisogna comunque seguire le modalità indicate, come la consegna presso un Amazon Locker o un corriere designato. La tempistica dell'annuncio non è casuale: si situa a poche settimane dal Prime Day 2025, previsto dall'8 all'11 luglio. L'evento, che si ripete annualmente, durerà quattro giorni e offrirà offerte su milioni di prodotti: rappresenta un momento cruciale per le vendite di Amazon. La stretta sui resi potrebbe essere un modo per limitare i costi operativi legati alla gestione dei resi durante un periodo di acquisti intensi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ordina un AMD Ryzen 7 9800X3D su Amazon, riceve una CPU del 2011
Amazon chiude l'Appstore per Android
Amazon chiude il servizio Prova prima, paga poi
Amazon introduce la ''consegna non urgente''
Amazon, occhiali smart ai corrieri per velocizzare le consegne

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non mi risulta ci sia alcun addebito per il reso, solo tempi più stretti e utilizzo dei canali definiti da contratto, in quanto alla rescissione del contratto, se ti riferisci all'abbonamento prime, non è neppure citato nell'articolo. In ogni caso i termini del contratto sono abbastanza chiari e non prevedono penali, si parla solo di... Leggi tutto
28-6-2025 11:30

Al tempo: è accertato se tutti questi giri di vite l'uno dopo l'altro contemplano il diritto di rescissione del contratto senza penali ai sensi di legge? Perché se continuano a cambiare le condizioni ma tu quando sei stufo e te ne vai ti vedi addebitare la cosa, è un reato.
26-6-2025 08:44

Francamente a fronte di comportamenti come quelli descritti nell'articolo non ci trovo nulla di deprecabile o vessatorio da parte di Amazon, in pratica rispetta la legge e punto mente prima offriva un servizio ben superiore a quello previsto di legge. Personalmente ho anche conosciuto persone che acquistava diversi modelli dello stesso... Leggi tutto
25-6-2025 19:03

I truffatori si sono trasferiti dalla parte di venditori a quella di compratori, e questo spostamento avvenuto negli anni ha continuato ad avvelenare il mercato delle compravendite online, ma in maniera differente rispetto al passato, e mentre Subito ed eBay continuano a non capire il problema, ad evitarlo pur di dare ragione sempre e... Leggi tutto
22-6-2025 00:39

Deve anche pagarsi il trasloco su Marte e Musk non gli farà certo sconti... :twisted:
21-6-2025 07:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics