Se Steve Ballmer fosse rimasto al suo posto, al posto di Cortana avremmo Bingo

Per rendere evidente il legame con il motore di ricerca, ovviamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2021]

cortana bingo microsoft

L'era di Steve Ballmer, succeduto a Bill Gates nel ruolo di CEO di Microsoft, in generale non è ricordata con troppo affetto: anche i più accaniti fan del gigante di Redmond, davanti a prodotti come Windows 8, alle politiche spesso discutibili verso i concorrenti e ai fallimenti come i Windows Phone, ammettono che il passaggio di testimone a Satya Nadella sia stato positivo per l'azienda, sia in termini di qualità dei prodotti che in termini di immagine.

L'eredità di Steve Ballmer sarebbe però potuta anche essere, se non peggiore, almeno più imbarazzante. Per esempio, scopriamo ora che negli ultimi tempi del suo regno Ballmer aveva delle riserve verso l'intelligenza artificiale Cortana, che si preparava a fare il debutto su Windows Phone 8.1; non per quanto riguarda le funzionalità, ma per il nome.

L'ex dirigente di Microsoft Sandeep Paruchuri ha infatti rivelato in un'intervista che la scelta di Cortana - nome derivato da uno dei personaggi della serie di videogiochi Halo e peraltro inteso per essere usato solo come nome in codice per lo sviluppo, mentre quello pubblico sarebbe dovuto essere Alyx - è stata combattuta dal CEO in persona.

Ballmer, che ancora credeva nel successo del motore di ricerca Bing, pretendeva che l'assistente vocale di Microsoft si chiamasse Bingo, proprio per sottolineare la complementarietà tra i due servizi. Poiché il CEO aveva l'ultima parola anche su queste questioni, c'era il rischio che Bingo venisse adottato per davvero.

Fortunatamente per l'assistente vocale, Ballmer aveva ormai già un piede fuori dalla porta. Il team di sviluppo decise quindi di tenere un basso profilo e di rimandare la scelta definitiva del nome a un momento successivo alla nomina del nuovo CEO.

Quando poi si fece largo in Rete l'indiscrezione che tra i nomi presi in considerazione per la rivale di Siri c'era Cortana, e che perciò i fan di Halo erano andati in visibilio, proprio quello fu il nome proposto a Satya Nadella, il quale semplicemente lo accettò.

I giorni di gloria di Cortana sono ormai lontani e anche Microsoft non sembra più credere molto nelle sue potenzialità ma, se proprio deve cadere nell'oblio, almeno può farlo senza dover anche sopportare un nome imbarazzante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Magari perché usare queste IA senza problemi è come vincere un terno al Lotto :lol: Leggi tutto
30-12-2021 09:42

Io lo ricordo vagamente. Perché, sul mio PC personale, c'è durato poche ore. Leggi tutto
28-12-2021 23:03

A me bingo fa pensare a un nome di un gioco (d'azzardo), quello che una volta si chiamava tombola.. :lol: Leggi tutto
28-12-2021 23:02

...però con Ballmer(d) magari sarebbe pure ri-sparito il pulsante Start. Ve lo ricordate cosa voleva dire lavorare con win 8.0? Ma lo devo ringraziare: oltre a tenere alto il buonumore coi suoi salti "developer" sul palco mi ha fatto anche scoprire ciò che oggi è OpenShell.
26-12-2021 18:52

Comunque se non è zuppa è pan bagnato :-),sottigliezze lessicali a parte.
26-12-2021 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2375 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics