Microsoft elimina Cortana da Android, da iOS e dagli smart speaker



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2020]

cortana ios android smart speaker

Erano grandi le ambizioni di Microsoft per Cortana, l'assistente vocale che la maggior parte degli utenti conosce perché la trova integrata in Windows 10.

Avrebbe dovuto fare concorrenza ad Alexa e a Google Assistant, ma purtroppo non s'è dimostrata all'altezza. Così, il gigante di Redmond ha deciso innanzitutto di ridimensionarne il ruolo sui PC, e ora di disattivarla completamente su vari dispositivi.

Ciò non comporta che Cortana svanisca per sempre. Soltanto, anziché essere un'interfaccia universale per interagire con un'infinità di dispositivi, sarà un'interfaccia dallo scopo limitato, e per la precisione limitato alla suite Microsoft 365.

Il piano di pensionamento di Cortana sui dispositivi prevede che il supporto alle skill di terze parti cessi il prossimo 7 settembre, e che all'inizio del 2021 l'app per Android e iOS non sia più supportata.

Cortana sparirà inoltre anche dalla prima versione di Surface Headphones, e soprattutto dallo smart speaker Harman Kardon Invoke.

Gli utenti dell'Invoke saranno probabilmente i più colpiti dalla decisione di Microsoft. Infatti, mentre chi fino a oggi si affidava all'app per smartphone avrà comunque a disposizione delle alternative (usare Cortana sui dispositivi Windows 10, oppure tramite Teams o Outlook), lo smart speaker perderà proprio quella funzione che lo rendeva smart.

L'Invoke si trasformerà in un costoso altoparlante Bluetooth e nient'altro. Microsoft giustifica questa estrema riduzione di funzionalità sostenendo che, comunque, «la maggior parte degli utenti usava l'Invoke principalmente per ascoltare musica grazie all'elevatissima qualità del suono», e pertanto la menomazione non dovrebbe essere troppo sentita.

D'altra parte, è difficile pensare che chi nel 2017 ha acquistato lo smart speaker di Harman Kardon spendendo quasi 200 dollari ora accetti di buon grado l'amputazione.

Ecco quindi che Microsoft, nel tentativo di addolcire la pillola, ha deciso di offrire a costoro una gift card del valore di 50 dollari, da spendere sul Microsoft Store, come spiega l'azienda stessa nella pagina di supporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non credo proprio ne sentirò la mancanza: mai usata...
30-8-2020 17:16

La tolgono anche da WinPhone? Ah no scusate...quello era un altro flop...
5-8-2020 23:18

Ottimo. Ora spero che tolgano dall'OS anche le altre inutility: foto, film e tv, musica, posta, giochini vari, ecc. Chi proprio le vuole, se le installa dallo store.
4-8-2020 17:01

Tanto era perfettamente inutile, e se la tolgono è un pezzo di sw in meno che può essere soggetto a bug o exploit. Leggi tutto
4-8-2020 05:22

{Bitrot}
Da aggiungere alla lista degli esempi per cui sconsigliare l'uso di servizi cloud.
3-8-2020 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics