Windows 11, Copilot è lento e buggato

Delusione da parte degli utenti, che già si immaginavano a chiacchierare col PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2023]

windows 11 copilot buggato

Forse non è poi un male se Microsoft ha deciso di non concedere agli utenti di Windows 11 dell'Unione Europea l'accesso alla IA Copilot integrata nel sistema operativo.

Quanti negli USA hanno già avuto modo di provarla grazie all'installazione del Moment 4 non hanno esitato a definire buggy il comportamento dell'assistente e, sebbene ci si possa aspettare che una tecnologia tanto nuova non si comporti perfettamente, il risultato è piuttosto frustrante.

Alcuni problemi sono stati riconosciuti da Microsoft stessa, che ne fa menzione sulla pagina ufficiale dedicata all'aggiornamento che ha introdotto Copilot.

L'azienda riconosce per esempio che la funzionalità Narrator, ossia l'app di lettura dello schermo, «non funziona come ci si aspetta» con le pagine che contengono test come i Captcha, non riesce a identificare correttamente il pulsante Rimuovi un'immagine e ha difficoltà anche nel pronunciare i nomi di pulsanti o finestre di dialogo.

Al di là di bug come questi, che Microsoft promette di risolvere nei prossimi giorni, Copilot si dimostra poco "reattivo", e anche questa caratteristica non è sorprendente.

Diversi utenti si lamentano del fatto che eseguire un comando tramite Copilot - che si tratti di agire su un'impostazione di Windows o di eseguire una ricerca nel web - richiede generalmente più tempo che eseguire da sé la medesima operazione.

Il motivo è evidente: Copilot riceve il comando, deve interpretarlo (comunicando quindi con i server di Microsoft), poi annuncia di stare eseguendo l'operazione, quindi procede. Spesso una combinazione di tasti consente di arrivare allo stesso obiettivo in maniera più efficiente.

Non è che Copilot non funzioni del tutto, insomma; soltanto, mantiene meno di ciò che promette e di ciò che gli utenti sognavano quando l'annuncio dell'integrazione della IA in Windows è stato fatto. Prima di arrivare a comunicare con un PC come si farebbe con HAL 9000 di 2001 Odissea nello Spazio (tendenze omicide a parte) servirà ancora diverso tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cancellare la cronologia di un assistente vocale
Il fumetto di Google che insegna il machine learning
Il portinaio virtuale di Amazon
Le truffe telefoniche? Oggi passano dall'assistente vocale
Google smetterà di origliare le registrazioni di Assistant. Ma solo per tre mesi
Quanto sono intimi i dettagli raccolti da Siri? Molto
Apple ascolta le conversazioni captate da Siri. Dettagli imbarazzanti compresi
Alexa, ecco come disabilitare l'ascolto

Commenti all'articolo (4)

D'accordo ma a leggere qui sembra che proprio certe cose nemmeno le abbiano provate una volta per vedere se funzionavano e questo mi sembra decisamente grave... Leggi tutto
8-10-2023 14:57

Ovvio che uno si aspetti che una intelligenza artificiale sia come da nome paragonabile da HAL9000 di odissea nello spazio, a SKYNET di Terminator, a Colossus Guardiano del romanzo-film omonimo, a VIKY di IO ROBOT, ma tutti i dimenticano che la produttrice e Microsoft e il livello sara sempre un passo indietro alla fantasia.... Leggi tutto
7-10-2023 18:17

Ma perché lasciare che sia l'utente a decidere quali aggiornamenti fare e quando? Facciamoli fare all'IA che ne capisce di più! :-) Specialmente sui server!: perché spendere soldi di sistemista? :-)
5-10-2023 20:59

..."2001 Odissea nello Spazio (tendenze omicide a parte)"... o magari tali tendenza verranno all'utente! :roll:
5-10-2023 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2962 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics