Windows 11, Copilot è lento e buggato

Delusione da parte degli utenti, che già si immaginavano a chiacchierare col PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2023]

windows 11 copilot buggato

Forse non è poi un male se Microsoft ha deciso di non concedere agli utenti di Windows 11 dell'Unione Europea l'accesso alla IA Copilot integrata nel sistema operativo.

Quanti negli USA hanno già avuto modo di provarla grazie all'installazione del Moment 4 non hanno esitato a definire buggy il comportamento dell'assistente e, sebbene ci si possa aspettare che una tecnologia tanto nuova non si comporti perfettamente, il risultato è piuttosto frustrante.

Alcuni problemi sono stati riconosciuti da Microsoft stessa, che ne fa menzione sulla pagina ufficiale dedicata all'aggiornamento che ha introdotto Copilot.

L'azienda riconosce per esempio che la funzionalità Narrator, ossia l'app di lettura dello schermo, «non funziona come ci si aspetta» con le pagine che contengono test come i Captcha, non riesce a identificare correttamente il pulsante Rimuovi un'immagine e ha difficoltà anche nel pronunciare i nomi di pulsanti o finestre di dialogo.

Al di là di bug come questi, che Microsoft promette di risolvere nei prossimi giorni, Copilot si dimostra poco "reattivo", e anche questa caratteristica non è sorprendente.

Diversi utenti si lamentano del fatto che eseguire un comando tramite Copilot - che si tratti di agire su un'impostazione di Windows o di eseguire una ricerca nel web - richiede generalmente più tempo che eseguire da sé la medesima operazione.

Il motivo è evidente: Copilot riceve il comando, deve interpretarlo (comunicando quindi con i server di Microsoft), poi annuncia di stare eseguendo l'operazione, quindi procede. Spesso una combinazione di tasti consente di arrivare allo stesso obiettivo in maniera più efficiente.

Non è che Copilot non funzioni del tutto, insomma; soltanto, mantiene meno di ciò che promette e di ciò che gli utenti sognavano quando l'annuncio dell'integrazione della IA in Windows è stato fatto. Prima di arrivare a comunicare con un PC come si farebbe con HAL 9000 di 2001 Odissea nello Spazio (tendenze omicide a parte) servirà ancora diverso tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cancellare la cronologia di un assistente vocale
Il fumetto di Google che insegna il machine learning
Il portinaio virtuale di Amazon
Le truffe telefoniche? Oggi passano dall'assistente vocale
Google smetterà di origliare le registrazioni di Assistant. Ma solo per tre mesi
Quanto sono intimi i dettagli raccolti da Siri? Molto
Apple ascolta le conversazioni captate da Siri. Dettagli imbarazzanti compresi
Alexa, ecco come disabilitare l'ascolto

Commenti all'articolo (4)

D'accordo ma a leggere qui sembra che proprio certe cose nemmeno le abbiano provate una volta per vedere se funzionavano e questo mi sembra decisamente grave... Leggi tutto
8-10-2023 14:57

Ovvio che uno si aspetti che una intelligenza artificiale sia come da nome paragonabile da HAL9000 di odissea nello spazio, a SKYNET di Terminator, a Colossus Guardiano del romanzo-film omonimo, a VIKY di IO ROBOT, ma tutti i dimenticano che la produttrice e Microsoft e il livello sara sempre un passo indietro alla fantasia.... Leggi tutto
7-10-2023 18:17

Ma perché lasciare che sia l'utente a decidere quali aggiornamenti fare e quando? Facciamoli fare all'IA che ne capisce di più! :-) Specialmente sui server!: perché spendere soldi di sistemista? :-)
5-10-2023 20:59

..."2001 Odissea nello Spazio (tendenze omicide a parte)"... o magari tali tendenza verranno all'utente! :roll:
5-10-2023 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics