Apple ascolta le conversazioni captate da Siri. Dettagli imbarazzanti compresi

L'assistente ha colto dialoghi tra medico e paziente, acquisti di droga e persino rapporti sessuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2019]

siri ascolta conversazioni

Era solo questione di tempo prima che anche Apple si aggiungesse alla festa: dopo le conferme del fatto che sia i dipendenti di Amazon che quelli di Google ascoltano le conversazioni captate dagli assistenti vocali Alexa e Google Assistant, ora scopriamo che lo stesso avviene per Siri.

A rivelarlo è una fonte anonima che afferma di lavorare per un'azienda cui Apple ha affidato proprio l'incarico di ascoltare alcune delle frasi registrate da Siri allo scopo di migliorare il riconoscimento del parlato.

Il lato imbarazzante della questione sta nel fatto che tra quelle registrazioni ci sono anche «dettagli confidenziali» che presumibilmente chi li ha enunciati non voleva venissero ascoltati da estranei.

«Ci sono stati innumerevoli casi di registrazioni che riguardavano discussioni private tra dottori e pazienti, accordi d'affari, quelle che parevano operazioni criminali, incontri sessuali e via di seguito. Queste registrazioni sono corredate da dati che mostrano la posizione dell'utente, i dettagli di contatto e i dati dell'applicazione» spiega l'informatore.

Siri, in sé, non è più spiona dei suoi colleghi, ma soffre dello stesso problema di cui soffrono anch'essi: tende ad attivarsi non soltanto in risposta all'apposito comando - «Ehi, Siri!» - ma anche ogniqualvolta il microfono capta qualcosa che gli somigli.

Così chiunque possieda un iPhone, un Apple Watch o un HomePod (quest'ultimo in particolare è il maggior fornitore di conversazioni private) rischia di inviare involontariamente ai partner di Apple dettagli circa la propria vita che probabilmente vorrebbe tenere riservati.

«Si riesce senza problemi a sentire un dottore e un paziente che parlano dell'anamnesi di quest'ultimo. Oppure si sente qualcuno, forse con il rumore del motore di un'auto in sottofondo... non si può dire con assoluta certezza, ma sembra una compravendita di droga. E si possono sentire anche persone impegnate in rapporti sessuali che sono stati registrati accidentalmente dal Pod o dal Watch» racconta ancora la fonte.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1047 voti)
Leggi i commenti (13)

Apple, cui il Guardian ha chiesto un commento in proposito, ha ammesso che «una piccola parte delle richieste inviate a Siri sono analizzate per migliorare Siri e la dettatura» ma ha anche precisato che a questi dati non viene associato l'ID Apple dell'utente, garantendo così un minimo di privacy, e che chiunque sia addetto all'analisi delle registrazioni è tenuto a rispettare regole molto rigide imposte proprio per evitare l'eventuale fuga di informazioni personali.

D'altra parte, la fonte afferma che «non ci sono controlli accurati su chi lavora, e la quantità di dati cui abbiamo accesso è molto vasta. Non sarebbe difficile identificare il singolo utente che si sta ascoltando, soprattutto se ci sono informazioni fornite accidentalmente: indirizzi, nomi e via di seguito».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Apple smetterà di ascoltare le conversazioni private captate da Siri

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi viene da dire: c'era da dubitarne forse? E' piuttosto ovvio che ogni sistema, pur affidandosi ad algoritmi più o meno differenti e proprietari, abbia una logica di funzionamento di base assai simile se non uguale. Figuriamoci poi, avendo la possibilità di farsi regalare ogni sorta di informazione da decerebrati funzionali, se non... Leggi tutto
13-8-2019 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2568 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics