Allarme privacy: decine di app VPN inviano dati in Cina. Tutte su store ufficiali Apple e Google

La Repubblica Popolare Cinese può accedere ai dati degli utenti in qualsiasi momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2025]

vpn cina appstore google play

Numerose app per VPN disponibili sugli store di Apple e Google hanno stretti legami con aziende cinesi e stanno causando più di qualche preoccupazione per quanto riguarda la privacy. Secondo il rapporto del Tech Transparency Project, che ha sollevato il problema, 13 app sull'App Store di Apple e 11 sul Play Store di Google sono collegate, direttamente o indirettamente, a società cinesi; alcune di queste sono associate a Qihoo 360, un'azienda già sanzionata dagli Stati Uniti per presunti legami con l'esercito cinese. Tra le app citate ci sono Turbo VPN, VPN Proxy Master, Thunder VPN, Snap VPN e Signal Secure VPN (nota bene: non è affiliata all'app di messaggistica Signal).

Il problema sta nel fatto che la legislazione cinese obbliga le aziende a condividere i dati degli utenti con il governo su richiesta. Ciò significa che le informazioni personali, inclusa l'attività di navigazione, potrebbero diventare senza preavviso accessibili a Pechino. È evidente come questa possibilità rappresenti un rischio significativo per gli utenti, soprattutto considerando che le VPN vengono spesso usate proprio per proteggere la privacy e aggirare censure, come quelle imposte dal Great Firewall cinese. Il rapporto evidenzia che alcune di queste app, come Snap VPN, sono sviluppate da entità come Autumn Breeze Pte, che nascondono connessioni con Qihoo 360 attraverso complesse strutture societarie.

Nonostante le segnalazioni, Apple e Google non hanno ancora rimosso la maggior parte di queste app. Solo due delle cinque app identificate in un precedente rapporto di aprile 2024, Thunder VPN e Snap VPN, sono state eliminate dall'App Store; altre rimangono disponibili senza avvertenze per gli utenti. Questa apparente inerzia sta attirando numerose critiche Apple e Google: i due colossi tecnologici non paiono troppo solerti nel voler agire nonostante i termini di servizio degli store vietino esplicitamente quelle pratiche che compromettono la privacy. Apple e Google d'altra parte traggono profitto da queste app, spesso gratuite ma con pubblicità o abbonamenti: viene da chiedersi se il motivo del mancato intervento stia qui.

Chiunque voglia dotarsi di una VPN è caldamente invitato a verificare attentamente gli sviluppatori e le politiche sulla privacy prima di scaricare qualsiasi app. Vanno preferiti servizi con sede in Paesi con leggi solide sulla protezione dei dati, come ExpressVPN o Proton VPN, che adottano politiche no-log e tecnologie come il kill switch per garantire maggiore sicurezza. Non è necessariamente vero che un software gratuito sia peggiore o più losco di un software a pagamento; ma nel caso delle VPN può esporre a rischi anche seri l'affidarsi a offerte troppo allettanti, il cui modello di business non è chiaro.

Chi stesse usando una delle VPN sospette farà bene a disinstallarla immediatamente e optare per alternative affidabili. Rimane la speranza che la supervisione degli store digitali riesca a fare quel salto di qualità necessario per proteggere gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows si aggiorna, problemi con le VPN
La VPN di Google arriva in Italia
Quanto è sicuro navigare con Tor?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Una VPN è un servizio. La sua "sicurezza" parte dalla fiducia che si può concedere a chi la offre. Se non puoi fidarti, meglio non usarla, perché chi usa Internet senza limitazioni o scrupoli viaggerà per canali diversi a seconda delle circostanze, ma chi usa una VPN fa passare proprio tutto da essa.
23-6-2025 16:18

{Sergio}
E per fortuna questo dovevano essere le reti sicure. Mai fidarsi di nessuno sulla sicurezza, meglio prevenire.
23-6-2025 14:42

Ma perché perdo tempo a difendermi dalle sparate degli anonymous cowards quando c'è il baluardo zeross che li smonta ancor prima di prendere il caffè? :clap:
22-6-2025 07:39

concludendo quindi che ha livello normativo, a parte il discorso sulla condivisione dei dati finanziari, non è stato portato nulla a dimostrare che la Confederazione Elvetica venda, ruba o comunque sottrae dati sensibili dei propri cittadini, clienti o utenti per darli ad altri. altro discorso un attacco telematico che sottrae... Leggi tutto
21-6-2025 17:46

Se non certo è molto probabile che sia così. Leggi tutto
21-6-2025 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (561 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics