Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2025]

maxell lettore portatile cassette
Immagine: Maxell

Il fascino delle vecchie musicassette sembra davvero inarrestabile. Maxell, storico marchio sinonimo di nastri magnetici, ha deciso di cavalcare l'onda della nostalgia con il lancio del lettore portatile MXCP-P100: è un lettore di musicassette e combina un certo fascino retrò con le tecnologie moderne. Già esaurito in Giappone, questo dispositivo ha fatto parlare di sé per il suo design compatto, la connettività Bluetooth 5.4, la porta USB-C per la ricarica e una batteria che promette fino a 9 ore di ascolto.

Maxell MXCP-P100 si presenta come un'evoluzione del classico Walkman, con dimensioni di 122 x 91 x 38 mm e un peso di appena 210 grammi (senza cassetta, chiaramente). Disponibile in bianco o in nero, include tasti fisici per play, stop, avanzamento e riavvolgimento, oltre a un jack da 3,5 mm per cuffie cablate e un clip da cintura per portarlo ovunque. La vera novità rispetto a un walkman del XX secolo è l'integrazione del Bluetooth 5.4, che permette di collegare auricolari o altoparlanti wireless, eliminando i cavi; c'è anche una porta USB-C capace di ricaricare la batteria al litio in circa due ore. Maxell sottolinea anche la presenza un volano in ottone che riduce le irregolarità di rotazione, promettendo un suono più stabile rispetto ai lettori economici. L'assenza di riduzione del rumore Dolby significa che il caratteristico fruscio delle cassette rimane parte dell'esperienza: un dettaglio che per molti è il cuore del fascino analogico.

Il prezzo è fissato a 13.000 yen, poco più di 75 euro: è competitivo rispetto ad altre alternative nate sull'onda della nostaglia come il We Are Rewind, che è in vendita su Amazon a circa 135 euro. Si rivolge comunque a un pubblico di nicchia, spinto dal revival delle cassette: questo ha visto le vendite di nastri aumentare del 5% annuo negli ultimi anni, grazie ai fan di artisti indipendenti che pubblicano le loro opere su cassetta e vinile. Al momento il lettore è disponibile solo in Giappone; l'esaurimento delle scorte iniziali ha costretto gli appassionati internazionali a rivolgersi a servizi di importazione come Zenmarket, con costi aggiuntivi.

Sui social le critiche non mancano. La prima deriva dalla constatazione del fatto che il MXCP-P100 non è un dispositivo Hi-Fi: la qualità audio è limitata dalla natura delle cassette e paradossalmente dall'hardware moderno, che non riesce a raggiungere i livelli dei vecchi Sony Walkman top di gamma. L'assenza di funzionalità come la registrazione o la compatibilità con cassette ad alta velocità lo rende meno versatile rispetto a certi lettori degli anni ‘80.

Maxell per ora non ha confermato un lancio globale; ma il successo iniziale in Giappone suggerisce che il mercato per i lettori di cassette sia più vivo di quanto si pensi. La sfida per l'azienda sarà bilanciare il fascino nostalgico con la necessità di offrire un prodotto competitivo in un'era dominata dallo streaming e che riduce la passione per i supporti fisici come le cassette a una nicchia per appassionati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non sarebbe stata una cattiva idea mettere, che so, la marca o addirittura un link... Non perchè ci fa fatica cercarlo, ma perchè ci sono 200 marche e tipi diversi e soprattutto perchè in mezzo a tanti prodotti che sono meglio perderli che trovarli, avresti messo il link di un apparecchio che hai testato e che quindi funziona bene! E,... Leggi tutto
6-8-2025 01:43

Infatti, come sottolineavo anche io, sarebbe utile sapere a quanto ammonta il numero dei pezzi venduti per capire se, come penso, si tratta comunque di una piccola nicchia o di qualcosa di più ampio.
8-7-2025 19:04

Senza il dettaglio sul numero di pezzi venduti, è difficile dire se sarà davvero un successo oppure no. Magari ne hanno piazzati qualche centinaio, magari milioni.
7-7-2025 13:33

Francamente mi sembra un'idea anacronistica e non troppo interessante ma, se hanno già esaurito i primi lotti prodotti,al netto della reale numerosità di questi lotti, evidentemente ha più mercato di quanto io possa pensare.
6-7-2025 15:27

Io la trovo un'idea molto carina e utile.
4-7-2025 02:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2695 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics