ThinkFree Office per Linux

Disponibile per Linux, al costo di 50 dollari, la terza via del software da ufficio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2005]

Il pacchetto TF Office

La software house ThinkFree ha annunciato il rilascio di ThinkFree Office 3 per Linux. La suite da ufficio promette di offrire la migliore compatibilità con Microsoft Office disponibile sul mercato.

Altre caratteristiche sono la facilità d'uso, un look and feel molto simile al concorrente made in Redmond, il supporto multipiattaforma, il salvataggio dati secondo lo standard XML (il formato free utilizzato da OpenOffice) e versioni in varie lingue, tra le quali l'italiano. Non si tratta di un progetto opensource, ma il prezzo è particolarmente allettante: 50 dollari USA.

Basata su Java, l'applicazione si presta facilmente a essere offerta per più piattaforme. "Uno dei maggiori ostacoli all'adozione di Linux come desktop era l'impossibilità di usare Microsoft Office," sostiene T.J. Kang, direttore generale di ThinkFree. "Sebbene OpenOffice sia una una suite molto ricca di contenuti, alcune differenze nell'interfaccia operatore e la perdita di dati e formattazioni nello scambio di files con Microsoft Office, la rendono difficile per operatori non particolarmente abili."

Per questo motivo ThinkFree è convinta di poter stipulare, entro la fine dell'estate, numerosi contratti con le principali distribuzioni Linux non-free che si rivolgono alle utenze aziendali. La fretta non è casuale: l'unico concorrente corporate in questo segmento, StarOffice di Sun (il fratello commerciale di OpenOffice), ha ritardato, per motivi tecnici, il rilascio della nuova versione, prevista ora per metà settembre.

Inoltre, il signor Kang non è l'unico a considerare critici gli utenti linux e la loro necessità di dialogo con i formati MSOffice. Microsoft, infatti, sta valutando l'opportunità di offrire il porting di Office per il pinguino, e OpenOffice, dal canto suo, sta facendo uscire la versione 2.0, che promette velocità e compatibilità con i files Microsoft mai viste prima.

Due corazzate, in mezzo alle quali ThinkFree Office spera di non trovarsi mai, per non rimanere schiacciato. Per questo, partire in anticipo è la migliore strategia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

gurutech
purtroppo non fa per me Leggi tutto
25-8-2005 15:40

>>Tralasci, solo per fare un esempio, il mare di problemi di compatibilità hardware che uno deve mettere in conto con la migrazione.Quanti modem interni funzionano con Linux? Praticamente tutti la domanda giusta è quali non funzionana ? risposta pochi se parliamo di winmodem, se parliamo di modem ethernet nessuno.in casa tra... Leggi tutto
25-8-2005 02:13

il caro leader
un'altra volta ancora! :-) Leggi tutto
23-8-2005 17:00

un'altra volta :-) Leggi tutto
22-8-2005 21:41

il caro leader
Vorrei passare a Linux Leggi tutto
22-8-2005 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2321 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics