Libri: Stress Economy

"Stress Economy - Conoscere e vincere il nuovo mal di lavoro" è un interessante libro per comprendere meglio la realtà della new economy sul versante del fattore umano, cioè di chi nel Web e di Web ci vive, vi lavora, vi investe: non tanto soldi, ma ore, giorni, speranze, illusioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2001]

Edito da Mondadori (29.000 lire), i suoi autori sono Alessandro e Renato Gilioli: il primo è un giovane giornalista specializzato nei problemi della rete, il secondo un esperto neuropsichiatra, specializzato in medicina del lavoro.

E' un libro controcorrente: del mondo dorato e luccicante della new economy mostra le ombre, le mancate promesse in fatto di autorealizzazione, la realtà fatta di alienazione, sfruttamento, precarietà.

Il metodo usato è "casehistory", ovvero una narrazione di vicende di singoli individui. Non si tratta però di casi di successo di imprese, letti con l'occhio del manager: vengono invece narrati, in modo letterariamente avvicente, casi emblematici di come si lavora oggi.

Si comincia dal caso di Christian T., definito "un uomo a ore". E' la storia dell'addetto all'assistenza tecnica di un helpdesk telefonico, la cui vita è completamente trasformata dalla flessibilità senza limiti che gli viene richiesta. In breve mutano il rapporto di Christian con il tempo, i rapporti interpersonali, la famiglia.

Vi è poi la storia di Luigi S.: affascinato dal mito delle DotCom americane, Luigi lascia il suo comodo posto in una software house milanese. Vende tutto e investe in un sito Web di vendita di prodotti per animali a New York, venendo assorbito da un ritmo di lavoro assolutamente insostenibile. Luigi viene poi travolto dai fallimenti a raffica che coinvolgono migliaia di webcompany statunitensi.

Si narra quindi l'avventura di Silvia R., che lascia la tranquilla e poco gratificante vita nella redazione di un periodico femminile per lavorare, senza orari né compiti precisi, come "content manager" per un sito di prodotti di bellezza; dopo il fallimento del sito tornerà a fare la giornalista, ma da "freelance" e senza garanzie.

La storia di Paolo F. è una critica feroce di certi ambienti di lavoro paradisiaci che poi devono piegarsi alle leggi della finanza, che impongono ristrutturazioni e tagli: anche i più creativi, a quel punto, sono soltanto numeri.

Monica Z. è la casalinga che, dopo essere stata telefonista alla Sip, torna a lavorare in un call center, con un contratto di collaborazione continuativa; Monica è posta sullo stesso piano di Lucrezia T., che lavora in un fast food di Mc Donald's. Il lavoro nei fast food, apparentemente lontano dai lavori high-tech della new economy, è il paradigma della subordinazione, della ripetitività e della flessibilità estrema di tanti lavori post-moderni, a partire dal più diffuso: quello nei call center.

Il libro è uno sguardo disincantato e lucido sul mondo del lavoro. Ne consigliamo la lettura a politici, sindacalisti, insegnanti, giovani troppo facilmente innamorati dei "nuovi lavori" e delle loro meraviglie, nonché a qualche regista e scrittore perché ne faccia materia di romanzi e film, troppo rari in questo campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sė, ma cancello la cronologia regolarmente
Sė, č comodo, cosė non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics