Fuchsia, il nuovo sistema operativo di Google

Non ha niente a che vedere con Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2016]

Google Fuchsia

Si chiama Fuchsia il nuovo sistema operativo open source su cui Google ha iniziato a lavorare.

Il suo codice ha fatto capolino su GitHub, dove è anche offerta una criptica spiegazione del nome: «Pink + Purple == Fuchsia».

Per ora, di Fuchsia si sa più che altro che cosa non è: non è una nuova versione di Android, non è basato su Linux, non è destinato a debuttare in tempi brevi.

Non si sa nemmeno quale sarà la sua destinazione: si pensa che Google voglia creare un sistema operativo per l'era dell'Internet of Things, specificamente progettato per funzionare sui dispositivi embedded che popoleranno le nostre case nel futuro previsto dal gigante di Mountain View.

Certamente c'è anche la possibilità che sul lungo periodo Google voglia unificare tutti i suoi sistemi fornendoli di un'unica base - il kernel Magenta di Fuchsia - un po' come ha fatto Microsoft con l'avvento di Windows 10.

Si specula che un domani Android, ChromeOS e Fuchsia avranno lo stesso cuore e saranno declinazioni differenti ma tutto sommato simili del medesimo sistema, che funzionerà su ogni tipo di hardware, dai tradizionali computer agli smartphone ai piccoli dispositivi domestici.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Leggi i commenti (11)

Per certo si sa che tutto sarà open source: al momento usa le licenze Apache 2.0 e MIT, che probabilmente lo rendono più appetibile per chi vorrà utilizzarlo come base per costruirvi sopra un sistema closed source.

Utilizzare la GPL costringerebbe invece a rilasciare con la stessa licenza le modifiche apportate al codice: molte aziende potrebbero quindi rinunciare ad adoperare Fuchsia proprio per questo motivo.

«Abbiamo deciso di costruirlo open source, quindi è stato meglio far sì che lo fosse sin dall'inizio» ha spiegato Brian Swetland ad Hacker News in una chat.

«Alla fine sarà tutto pubblico, documentato e annunciato; non lo è solo per ora» ha continuato Swetland.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ma pure Ubuntu Touch se la prende comoda... :roll:
23-8-2016 17:08

Non mi fido di nulla che venga da Google. Qualsiasi cosa produca serve più a loro che all'utenza, e per faccende che non ti dicono sicuramente. Purtroppo Firefox OS se la prende comoda ...
21-8-2016 22:35

{Paolo Del Bene}
La Apache License Version 2 è compatibile con la GNU General Public License Version 3 link[/url]. Sinceramente la cosa non mi preoccupa neanche un po'. Se vogliamo continuare a mantenerci legati a doppio nodo alle factories, accomodiamoci pure, oppure iniziamo ad usare l'hardware che è già stato prodotto è che è stato reso libero da... Leggi tutto
19-8-2016 17:34

:lol: :lol: :lol:
19-8-2016 16:17

Cosi' le donne potranno usare l'OS che preferiscono, a seconda dell'abito indossato :)
18-8-2016 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics