Renzi con Tim fece lo stesso di Conte con Autostrade

Il senatore Pd attacca il Governo perché vuole revocare la concessione autostradale, ma proprio lui fece una mossa analoga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2018]

genova ponte morandi autostrade

In questi giorni, dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, ferve la polemica sulle responsabilità di Autostrade per l'Italia, a cui il governo gialloverde vorrebbe revocare la concessione autostradale per aver trascurato la sicurezza, nonostante i forti aumenti delle tariffe verificatisi negli anni scorsi.

Secondo il Governo non si devono attendere le indagini e i processi della magistratura e le eventuali condanne ma bisogna revocare immediatamente e passare all'Anas la gestione della rete autostradale.

Secondo l'opposizione, in particolare per Matteo Renzi del Pd, revocare la concessione prima di accertare le reali responsabilità esporrebbe lo Stato al pagamento di pesanti penali.

Eppure proprio Renzi, quand'era presidente del Consiglio, non si è comportato molto diversamente nel caso Tim.

Allora riteneva infatti che Telecom Italia fosse inadempiente rispetto allo sviluppo di una rete moderna in banda larga e diede incarico all'Enel, controllata a maggioranza dallo Stato, di dare vita alla società Open Fiber con il preciso incarico di cablare l'Italia con una propria rete, autonoma da quella di Tim.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Leggi i commenti (8)

Ciò causò un grave danno al titolo Tim in Borsa, incidendo negativamente sulla società esattamente come la sola minaccia di revoca della concessione sta danneggiando le azioni di Atlantia, la società che controlla Autostrade.

Oggi insomma Matteo Renzi accusa Conte di voler indebolire un grande gestore italiano per tornare alla presenza statale nella rete autostradale ma proprio lui, a suo tempo, per la rete telefonica fece lo stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Aggiungo che nel dopoguerra ci sono stati anche aiuti economici importanti poiché l'Italia era uno dei baluardi fondamentali contro l'avanzata del comunismo sovietico cosa che è venuta a scemare nei primi anni '80 per poi sparire del tutto dopo il crollo del muro di Berlino ed il collasso dell'URSS. Considerato che questo ha... Leggi tutto
26-8-2018 10:30

La cosa veramente tragica in tutto questo e' la visione d'insieme. Molte infrastrutture costruite cinquant'anni fa non sono piu' adeguate. Ci possiamo mettere delle toppe, ma di sicuro non possiamo ricostruirle tutte. La rete elettrica, a detta di esperti di energia come Mirco Rossi di ASPO Italia, e' ferma agli anni 60. Gli adeguamenti... Leggi tutto
24-8-2018 18:00

@silver57 Temo che oramai il tempo da aspettare, per un evento del genere, sia superiore alla speranza di vita di chiunque sia vivo oggi... almeno per l'Italia. :incupito:
23-8-2018 10:20

Sottoscrivo in toto ed aggiungo che sono ormai in perenne attesa di una formazione di sinistra che sia credibile e seria. Temo di dover aspettare un tempo superiore alla mia speranza di vita :( Leggi tutto
22-8-2018 22:31

Condivido i post di VelaImpavida, Milton e silver57. Penso che la revoca della concessione ad autostrade sia, nella migliore delle ipotesi, un tentativo di dare una risposta alle famiglie dei morti e degli sfollati di Genova e a tutti coloro che vedono in questo disastro un campanello di allarme per altre potenziali situazioni analoghe... Leggi tutto
21-8-2018 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1293 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics