Libri: Stress Economy

"Stress Economy - Conoscere e vincere il nuovo mal di lavoro" è un interessante libro per comprendere meglio la realtà della new economy sul versante del fattore umano, cioè di chi nel Web e di Web ci vive, vi lavora, vi investe: non tanto soldi, ma ore, giorni, speranze, illusioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2001]

Edito da Mondadori (29.000 lire), i suoi autori sono Alessandro e Renato Gilioli: il primo è un giovane giornalista specializzato nei problemi della rete, il secondo un esperto neuropsichiatra, specializzato in medicina del lavoro.

E' un libro controcorrente: del mondo dorato e luccicante della new economy mostra le ombre, le mancate promesse in fatto di autorealizzazione, la realtà fatta di alienazione, sfruttamento, precarietà.

Il metodo usato è "casehistory", ovvero una narrazione di vicende di singoli individui. Non si tratta però di casi di successo di imprese, letti con l'occhio del manager: vengono invece narrati, in modo letterariamente avvicente, casi emblematici di come si lavora oggi.

Si comincia dal caso di Christian T., definito "un uomo a ore". E' la storia dell'addetto all'assistenza tecnica di un helpdesk telefonico, la cui vita è completamente trasformata dalla flessibilità senza limiti che gli viene richiesta. In breve mutano il rapporto di Christian con il tempo, i rapporti interpersonali, la famiglia.

Vi è poi la storia di Luigi S.: affascinato dal mito delle DotCom americane, Luigi lascia il suo comodo posto in una software house milanese. Vende tutto e investe in un sito Web di vendita di prodotti per animali a New York, venendo assorbito da un ritmo di lavoro assolutamente insostenibile. Luigi viene poi travolto dai fallimenti a raffica che coinvolgono migliaia di webcompany statunitensi.

Si narra quindi l'avventura di Silvia R., che lascia la tranquilla e poco gratificante vita nella redazione di un periodico femminile per lavorare, senza orari né compiti precisi, come "content manager" per un sito di prodotti di bellezza; dopo il fallimento del sito tornerà a fare la giornalista, ma da "freelance" e senza garanzie.

La storia di Paolo F. è una critica feroce di certi ambienti di lavoro paradisiaci che poi devono piegarsi alle leggi della finanza, che impongono ristrutturazioni e tagli: anche i più creativi, a quel punto, sono soltanto numeri.

Monica Z. è la casalinga che, dopo essere stata telefonista alla Sip, torna a lavorare in un call center, con un contratto di collaborazione continuativa; Monica è posta sullo stesso piano di Lucrezia T., che lavora in un fast food di Mc Donald's. Il lavoro nei fast food, apparentemente lontano dai lavori high-tech della new economy, è il paradigma della subordinazione, della ripetitività e della flessibilità estrema di tanti lavori post-moderni, a partire dal più diffuso: quello nei call center.

Il libro è uno sguardo disincantato e lucido sul mondo del lavoro. Ne consigliamo la lettura a politici, sindacalisti, insegnanti, giovani troppo facilmente innamorati dei "nuovi lavori" e delle loro meraviglie, nonché a qualche regista e scrittore perché ne faccia materia di romanzi e film, troppo rari in questo campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics