Libri: Stress Economy

"Stress Economy - Conoscere e vincere il nuovo mal di lavoro" è un interessante libro per comprendere meglio la realtà della new economy sul versante del fattore umano, cioè di chi nel Web e di Web ci vive, vi lavora, vi investe: non tanto soldi, ma ore, giorni, speranze, illusioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2001]

Edito da Mondadori (29.000 lire), i suoi autori sono Alessandro e Renato Gilioli: il primo è un giovane giornalista specializzato nei problemi della rete, il secondo un esperto neuropsichiatra, specializzato in medicina del lavoro.

E' un libro controcorrente: del mondo dorato e luccicante della new economy mostra le ombre, le mancate promesse in fatto di autorealizzazione, la realtà fatta di alienazione, sfruttamento, precarietà.

Il metodo usato è "casehistory", ovvero una narrazione di vicende di singoli individui. Non si tratta però di casi di successo di imprese, letti con l'occhio del manager: vengono invece narrati, in modo letterariamente avvicente, casi emblematici di come si lavora oggi.

Si comincia dal caso di Christian T., definito "un uomo a ore". E' la storia dell'addetto all'assistenza tecnica di un helpdesk telefonico, la cui vita è completamente trasformata dalla flessibilità senza limiti che gli viene richiesta. In breve mutano il rapporto di Christian con il tempo, i rapporti interpersonali, la famiglia.

Vi è poi la storia di Luigi S.: affascinato dal mito delle DotCom americane, Luigi lascia il suo comodo posto in una software house milanese. Vende tutto e investe in un sito Web di vendita di prodotti per animali a New York, venendo assorbito da un ritmo di lavoro assolutamente insostenibile. Luigi viene poi travolto dai fallimenti a raffica che coinvolgono migliaia di webcompany statunitensi.

Si narra quindi l'avventura di Silvia R., che lascia la tranquilla e poco gratificante vita nella redazione di un periodico femminile per lavorare, senza orari né compiti precisi, come "content manager" per un sito di prodotti di bellezza; dopo il fallimento del sito tornerà a fare la giornalista, ma da "freelance" e senza garanzie.

La storia di Paolo F. è una critica feroce di certi ambienti di lavoro paradisiaci che poi devono piegarsi alle leggi della finanza, che impongono ristrutturazioni e tagli: anche i più creativi, a quel punto, sono soltanto numeri.

Monica Z. è la casalinga che, dopo essere stata telefonista alla Sip, torna a lavorare in un call center, con un contratto di collaborazione continuativa; Monica è posta sullo stesso piano di Lucrezia T., che lavora in un fast food di Mc Donald's. Il lavoro nei fast food, apparentemente lontano dai lavori high-tech della new economy, è il paradigma della subordinazione, della ripetitività e della flessibilità estrema di tanti lavori post-moderni, a partire dal più diffuso: quello nei call center.

Il libro è uno sguardo disincantato e lucido sul mondo del lavoro. Ne consigliamo la lettura a politici, sindacalisti, insegnanti, giovani troppo facilmente innamorati dei "nuovi lavori" e delle loro meraviglie, nonché a qualche regista e scrittore perché ne faccia materia di romanzi e film, troppo rari in questo campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics