Metodi d'indagine: la Regola dell'Informazione Laterale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2022]

Selezione 068

Una delle tecniche giornalistiche d'indagine più preziose è quella che io chiamo Regola dell'Informazione Laterale: le informazioni più attendibili su un dato argomento non provengono da chi è favorevole o contrario a esso, ma da chi non è parte direttamente in causa.

Per esempio, se uno storico vuole sapere come è andata una battaglia, quanti sono stati i morti e i feriti da una parte e dall'altra, non si fida dei resoconti dei vinti o dei vincitori, ciascuno dei quali ha interessi pesanti nel presentare gli eventi a proprio favore, ma guarda gli aridi registri dei contabili.

Il nome di questa regola è ispirato dal concetto di pensiero laterale: risolvere un problema guardando da angolazioni differenti da quelle solite.

Nel caso delle malattie e delle pandemie, per esempio, la Regola dell'Informazione Laterale suggerisce di guardare i dati delle compagnie assicurative, che sono esperte nel valutare i rischi e le evoluzioni delle situazioni più disparate. Gli attuari non fanno altro che questo.

Non importa quale sia l'opinione di una compagnia assicurativa a proposito di una pandemia: i dati sono quelli che sono e determineranno l'andamento dei premi assicurativi negli anni a venire. Alle compagnie conviene rappresentare la realtà per quella che è, senza sovrastimarla e senza sottostimarla, per non perdere in competitività rispetto alle concorrenti e per non incorrere in errori previsionali catastrofici che le porterebbero sul lastrico.

Dagli Stati Uniti arriva un esempio tragico di questa regola: secondo quanto riferito da The Center Square, il direttore della compagnia assicurativa OneAmerica, Scott Davidson, ha detto che i tassi di mortalità attuali sono "i più alti mai visti nella storia di questo settore, e non solo alla OneAmerica" e sono saliti del 40% rispetto ai livelli pre-pandemia fra le persone in età lavorativa.

Visto che OneAmerica gestisce polizze vita, questo dato è cruciale per la sua attività. Davidson ha aggiunto che non sono gli anziani a morire ma "principalmente le persone in età lavorativa, fra i 18 e i 64 anni."

"Tanto per darvi un'idea di quanto questo sia grave" ha dichiarato "una catastrofe da tre sigma, ossia una di quelle che avvengono una volta ogni 200 anni, comporterebbe un aumento del 10% rispetto al valore pre-pandemia, per cui il 40% è inaudito."

In altre parole, negli Stati Uniti in questo periodo c'è una sovramortalità eccezionale: qualcosa la sta causando. Va notato che alle compagnie assicurative del ramo vita la causa della morte interessa relativamente: quello che conta è che l'assicurato è deceduto. Davidson ha dichiarato che nella maggior parte delle richieste di riscossione di premi per il caso morte, il decesso non viene classificato come causato da Covid. "Quello che ci dicono i dati è che le morti che vengono segnalate come morti da Covid sottostimano di gran lunga le perdite effettive per morte tra le persone in età lavorativa a causa della pandemia. Sul loro certificato di morte non è detto che ci sia scritto Covid, ma i morti sono aumentati in numero enorme."

Il CEO ha aggiunto che questo aumento causerà un aumento dei premi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Antibufala: Aiuto, la CIA mi vuole arrestare! Ma se pago si sistema tutto.

Commenti all'articolo (3)

No, l'aumento del 40% della mortalità è un dato reale (e verificabile!), non un'invenzione delle assicurazioni, ed è certamente legato a un mega evento mondiale come la pandemia covid, e non a quattro buzzurri in più o in meno che si ammazzano assaltando il Parlamento. Alle assicurazioni non interessa "PERCHE'" sia morto... Leggi tutto
7-1-2022 19:17

{Enrico}
Buongiorno Paolo, però andrebbe capito un pò meglio 1) se gli assicurati costituiscono un campione rappresentativo della popolazione (se dovessi scomettere direi di no) 2) se davvero l'assicurazione non ha interesse nel dare queste informazioni, non è detto che aumentare il premio porti ad utli più... Leggi tutto
7-1-2022 15:54

{Cesare}
"Va notato che alle compagnie assicurative del ramo vita la causa della morte interessa relativamente: quello che conta è che l'assicurato è deceduto" è un aspetto che dal punto di vista attuariale può avere importanza. Dire che sono morte molte persone, in un'anno come il 2021,... Leggi tutto
7-1-2022 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics